Previous Page  21 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Azienda e organizzazione aziendale

11

42) Il patrimonio netto aumenta:

A.

ogniqualvolta si consegue un ricavo senza che vi sia una variazione

finanziaria

B. quando si verifica un aumento delle attività o una riduzione delle

passività

C.

quando diminuiscono le attività o aumentano le passività

D. quando aumentano dello stesso importo sia le attività che le passività

43) Per «valore nominale» delle azioni si intende:

A.

il prezzo cui vengono emesse le azioni in fase di costituzione, ovvero

in seguito ad aumenti di capitale

B. il rapporto tra il capitale sociale ed il numero delle azioni in circo-

lazione

C.

il prezzo di mercato

D. il rapporto tra il patrimonio netto ed il numero delle azioni in circo-

lazione

44) L’aumento nominale del capitale sociale:

A.

si ottiene imputando a capitale sociale gli utili, le riserve e gli altri

fondi disponibili iscritti in Bilancio

B. comporta sempre l’emissione di nuove azioni gratuite

C.

può essere effettuato solo attraverso un incremento del valore nomi-

nale di tutte le azioni

D. può comportare l’emissione di nuove azioni a pagamento

45) Il sistema patrimoniale:

A.

è parte del Bilancio d’esercizio insieme al Conto Economico e alla

Nota Integrativa

B. è un metodo di valutazione delle immobilizzazioni finanziarie

C.

consiste in una serie di scritture tra loro collegate che consentono di

misurare le variazioni intervenute nel patrimonio di un’azienda

D. è il complesso dei beni a disposizione dell’imprenditore per l’eserci-

zio dell’impresa

46) Il capitale sociale è evidenziato:

A.

nelle attività dello Stato Patrimoniale

B. nei ricavi nel Conto Economico

C.

nei costi nel Conto Economico

D. nelle passività dello Stato Patrimoniale