Previous Page  20 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 22 Next Page
Page Background

10

C.

un numero reale che è radice di un polinomio a coefficienti reali

D.

un numero reale che è radice di un polinomio a coefficienti interi

43) Stabilire per quali valori del parametro

q

la funzione

è continua in R.

A.

q

= 7

B.

q

= 1

C.

q

= –7

D.

q

= 0

44) Sia A un insieme che ha

n

elementi. Quante sono le funzioni biu-

nivoche da A ad A?

A.

n

B.

n

2

C.

2

n

D.

n

!

45) Quale delle seguenti coppie di insiemi non è in corrispondenza

biunivoca?

A.

I punti del piano ed i punti di un segmento

B.

I numeri razionali ed i numeri pari

C.

I numeri razionali ed i numeri reali

D.

I numeri reali ed i numeri complessi

46) Quale delle seguenti proposizioni esprime che un sottoinsieme L

dei numeri reali è limitato superiormente?

A.

Per ogni

x

appartenente a L esiste M reale tale che

x

< M

B.

Per ogni

x

appartenente a L e per ogni M reale vale che

x

< M

C.

Esiste

x

appartenente a L tale che esiste M reale per cui

x

< M

D.

Esiste M reale tale che per ogni

x

appartenente a L vale

x

< M

47) Quanti sono gli anagrammi, indipendentemente dal senso com-

piuto, della parola CELESTE?

A.

7!/3!

B.

7!

C.

7! · 3!

D.

7

3

48) Disporre i seguenti matematici in ordine cronologico:

1 Peano, 2 Newton, 3 Fibonacci, 4 Gauss, 5 Saccheri

f x

x q x

x x

x

( )

2

=

3 + se 2

– 3 + 1 se > 2





1

Parte Prima

Capitolo 1

– Matematica generale

www.

edises

.it