Previous Page  15 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 22 Next Page
Page Background

D.

ha

n

soluzioni in Q

13) Il luogo dei punti che vedono sotto un angolo retto un segmento

dato è:

A.

un'ellissi

B.

un'iperbole

C.

una circonferenza

D.

un quadrato

14) Siano

α

:

due proposizioni. Risulta:

A.

α

e

β

sono equivalenti

B.

α

1

β

C.

β

1

α

D.

Nessuna delle 3 precedenti

15) Sia A l’insieme dei sottoinsiemi di razionali superiormente limitati.

A.

Ogni elemento di A ha estremo superiore razionale

B.

Nessun elemento di A ha estremo superiore razionale

C.

Hanno estremo superiore razionale solo gli elementi di A che hanno un

massimo razionale

D.

Nessuna delle precedenti è vera

16) Da quale problematica è emersa la teoria dei gruppi?

A.

Questioni di simmetria dei poligoni e poliedri regolari

B.

Problemi di cristallografia

C.

Questioni di meccanica quantistica

D.

Questioni di risolubilità delle equazioni algebriche

17) Consideriamo la partizione dell’insieme {1, 2, 3, 4} data da {{1},

{2,4}, {3}}. Qual è la relazione di equivalenza associata?

A.

{{1,1}, {2,4}, {3,3}}

B.

{{1,1}, {3,1}, {2,4}, {1,3}}

C.

{{2,4}, {4,2}}

D.

{{1,1}, {2,4}, {3,3}, {4,2}, {2,2}, {4,4}}

18) Se nell’enunciato del teorema di Pitagora si sostituisce “i quadra-

ti costruiti sui …” con “i pentagoni regolari costruiti sui …”

):

A.

la proposizione che risulta è un teorema

B.

la proposizione che risulta è falsa

C.

la proposizione non ha senso

D.

la proposizione è vera ma non si può dimostrare

∀ ∃

β ∃ ∀

x yP x y

y xP x y

( , ), :

( , )

5

Matematica generale

5

www.

edises

.it