Previous Page  14 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 22 Next Page
Page Background

4

A.

è l’enunciato di un teorema

B.

è una definizione

C.

è falso

D.

non si può dire se è vero o se è falso

7) La composizione di due simmetrie assiali ad assi paralleli è:

A.

una simmetria assiale

B.

una rotazione

C.

una traslazione

D.

una simmetria centrale

8) Sia A =

. Le funzioni iniettive

f

: A

A sono in nume-

ro di:

A.

100

B.

2

100

C.

100

2

D.

100!

9) Sia V uno spazio vettoriale e siano u, v, e w tre vettori di V linear-

mente indipendenti. Cosa si può dire di u + v, v + w?

A.

Sono linearmente indipendenti

B.

Sono linearmente dipendenti

C.

Non è possibile dire se sono o meno linearmente dipendenti

D.

Sono dipendenti solo se la dimensione di V è 3

10) Sia

f

una funzione definita e crescente nell’intervallo aperto (0, +

q

). Cosa posso dire di

f

(1/

x

)?

A.

È crescente

B.

È descrescente

C.

Non si può dire

D.

È costante

11) La proposizione inversa del 5° postulato di Euclide:

A.

è un ulteriore postulato di Euclide

B.

è falsa

C.

deriva dal 5° postulato di Euclide

D.

deriva dagli altri postulati di Euclide

12) Una generica equazione algebrica di grado

n

a coefficienti interi:

A.

ha

n

soluzioni in Z

B.

ha

n

soluzioni in C

C.

ha

n

soluzioni in N

{

|

}

n N n 100

∈ ≤

4

Parte Prima

Capitolo 1

– Matematica generale

www.

edises

.it