

www.
edises
.it
Come affrontare la prova
XIX
ESEMPIO
Mario è il secondogenito di una coppia con due figli, e sua moglie è figlia unica. Uno
dei nonni del figlio di Mario ha una figlia che si chiama Francesca, la quale ha due
anni meno di Mario. Date queste premesse, chi è la Francesca di cui si parla nel testo?
A. La moglie di Mario *
B. La sorella di Mario
C. Una zia di Mario
D. Una figlia di Mario
E. La madre di Mario
Francesca non può essere la sorella di Mario poiché nel testo si afferma che Mario
è il secondogenito di una coppia che ha solo due figli e che Francesca ha due anni
in meno di Mario; per lo stesso motivo, cioè che Francesca è più piccola di due
anni, la donna non può essere né la madre né la figlia di Mario. Francesca non
può essere neppure la zia di Mario, in quanto, per esserne la zia, dovrebbe essere
la sorella di uno dei nonni del figlio di Mario e non la figlia come affermato nel
testo del quesito.
Schematizzando:
Padre Mario
4
Madre Mario
T
T
Fratello o sorella Mario
Mario
4
Moglie Mario
T
Figlio Mario
L’unica figlia di un “nonno” è la moglie di Mario che è quindi Francesca.
Procedere alla scomposizione del problema
È una tecnica che viene impiegata per la risoluzione dei quesiti la cui risposta esatta
corrisponde alla somma di due o più alternative o di due procedimenti risolutivi
distinti.
ESEMPIO
La base di partenza per il calcolo dell’IMU di un immobile di classe A1 si ottiene
rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato ottenuto per 160.
Allo stesso risultato si può giungere in un solo passaggio, moltiplicando direttamen-
te la rendita catastale per un opportuno coefficiente
c
. Determinare il valore di
c
.
A. 180
B. 165
C. 265
D. 121
E. 168 *
In presenza di quesiti come l’esempio proposto si procede risolvendo la parte “più
semplice” della domanda attraverso il ricorso a un’ulteriore tecnica che prevede
la trasformazione del quesito da qualitativo a quantitativo. Nel caso specifico per