Previous Page  24 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 40 Next Page
Page Background

XXII

L’ESAME DI AMMISSIONE

www.

edises

.it

B. filantropia − filologia

C. biologia − bioetica

D. paramedico − paranormale

E. paleomagnetismo – paleozoico

In questo caso la chiave è la A e il quesito si definisce “indiretto” poiché quattro al-

ternative presentano due termini con lo stesso prefisso e una sola invece è costituita

da due parole con prefisso diverso (in

autocarro

il prefisso auto- è abbreviazione di

automobile, mentre in

autodidatta

significa “da solo”). È meno semplice rispondere

a domande formulate in questo modo in quanto si devono conoscere le proprietà

di tutte le alternative.

Considerare che se un’alternativa è estremamente banale o non connessa col testo

quasi sicuramente è errata

Un buon modo per procedere nella risoluzione dei quesiti è tenere sempre conto del

fatto che nella maggior parte dei casi quando un’alternativa risulta scontata è per lo

più sbagliata così come quando è estranea alla traccia del quiz.

ESEMPIO

Rispetto a una comune pentola chiusa, una pentola a pressione permette di cuoce-

re i cibi in minor tempo principalmente perché:

A. il coperchio sigillato evita la dispersione di calore

B. la temperatura di ebollizione dell’acqua è superiore a quella che si avrebbe in

una comune pentola*

C. l’elevata pressione fa sì che il vapor acqueo penetri più in profondità nei cibi

D. l’elevato spessore del fondo della pentola consente una migliore distribuzione

del calore

E. la mancata dispersione dell’acqua permette di cuocere i cibi senza bruciarli

L’alternativa E è errata perché la “dispersione dell’acqua” non è attinente al testo;

la D non è corretta perché la “pentola chiusa” del testo potrebbe essere anch’essa

molto spessa; la C è anch’essa sbagliata perché la velocità di cottura è legata alla

temperatura e non alla quantità di acqua. Individuare la A come errata è meno

semplice se non si conoscono talune proprietà. La B è la chiave.

Procedere per esclusione

Talvolta un ragionamento di eliminazione delle alternative, semmai mediante una

tecnica, automaticamente esclude tutte le altre risposte possibili permettendo di tro-

vare direttamente la chiave.

ESEMPIO

Quale dei seguenti non esisteva come Stato indipendente negli anni ’80 dello scor-

so secolo?

A. Croazia *

B. Albania