Previous Page  25 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it



Come affrontare la prova

XXIII

C. Romania

D. Jugoslavia

E. Cecoslovacchia

In questo caso utilizzando la tecnica di eliminazione dei doppioni in modo “con-

trario” si evince che la Croazia e la Jugoslavia sono legate tra loro, cioè in un certo

senso sono “doppioni”, quindi una delle due è necessariamente la chiave.

Individuare le alternative simili

A volte due o tre alternative sono molto simili e differiscono anche per una sola paro-

la; questo è spesso un indizio che può facilitare il candidato: è logico pensare che una

delle due o delle tre alternative sia quella corretta. Ovviamente, tutte le altre opzioni

devono essere esaminate con attenzione e possono essere eliminate a favore di una

delle due o tre simili tra loro solo quando non si ha alcuna idea di quale sia la risposta

corretta. In alcuni casi, non è possibile ricorrere a questa strategia per la presenza di

due coppie di alternative simili (ad esempio in un quesito si hanno le seguenti rispo-

ste: A. 10; B. 10,5; C. 30; D. 30,5; E. 98 dove due coppie − A, B e C, D − presentano due

termini simili tra loro).

ESEMPIO

Determinare l’area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del

piano cartesiano:

A. 78

B.

13

2

*

C. 6

D. 12

E. 13

La risposta esatta è la B; tuttavia, pur non conoscendo la risposta, si può notare come

la B sia pari a 6,5 (infatti

13

2

= 6,5) e la C a 6. Verosimilmente la risposta corretta po-

trebbe essere scelta tra queste due alternative. Il prossimo suggerimento però invita

a non affidarsi in maniera assoluta a queste considerazioni. Si noti che in questo caso

un disegno del triangolo avrebbe aiutato notevolmente a trovare la soluzione.

Cercare la risposta tra i valori medi

Quando tutte le alternative di una domanda sono costituite da numeri, la risposta è

ovviamente facile se si ricorda o si è in grado di calcolare il valore corretto; in caso

contrario, la probabilità di dare la risposta esatta aumenta se si eliminano il numero

più piccolo e quello più grande.

Un’alternativa “caso limite”, ovvero che contiene un valore estremo, più basso o più

alto tra le cinque, o che è formulata con valori distanti dalle altre in genere non è la

chiave, come nell’esempio seguente, dove la B è palesemente errata.