Previous Page  23 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it



Come affrontare la prova

XXI

ESEMPIO

Con il termine “acqua dura” si indica:

A. acqua non potabile

B. acqua ricca di sali *

C. ossido di deuterio

D. perossido di idrogeno

E. acqua pesante

L’ossido di deuterio è anche detto acqua pesante; pertanto se è verificata l’alterna-

tiva C lo è anche la E, quindi nessuna delle due può essere corretta. Per ricavare la

chiave (la B) è necessario effettuare ulteriori ragionamenti per escludere le altre

alternative.

Verificare le alternative nel testo

Talvolta i quesiti si possono risolvere mediante metodologie non analitiche che ri-

chiedono una diversa lettura del problema o la ricerca di un legame diretto tra testo

e alternative.

La tecnica più frequente è il

metodo

della

verifica

. In questo caso si inseriscono le

alternative nel testo della domanda e si trova quella che completa correttamente la

richiesta del quesito. Si può sempre applicare questa tecnica quando il quesito è nella

forma di un’equazione.

ESEMPIO

Individua la successione numerica che indica correttamente i coefficienti della se-

guente reazione chimica: C

6

H

6

+ O

2

3

CO

2

+ H

2

O

A. 1, 6 = 6, 3

B. 2, 15 = 12, 6 *

C. 1, 6 = 3, 3

D. 2, 9 = 12, 6

E. 2, 7 = 3, 1

Per individuare la risposta esatta si sostituiscono i coefficienti uno per uno, in que-

sto modo si vedrà che solo la B è corretta essendo l’unica alternativa che eguaglia

il numero di atomi dei prodotti e dei reagenti.

Prestare attenzione alle negazioni

Ogni volta che si incontrano parole come

non

o

eccetto

nella radice o nelle alternati-

ve è opportuno evidenziarle immediatamente per assicurarsi di tenerne conto nella

scelta della risposta. Il nostro cervello è infatti abituato a ragionare in positivo e non

in negativo. Istintivamente siamo portati a cercare l’unica alternativa corretta e non

l’unica errata!

ESEMPIO

Individuare la coppia nella quale i termini NON rimandano al medesimo prefisso:

A. autocarro – autodidatta *