

www.
edises
.it
Come affrontare la prova
XV
È importante non scambiare mai i moduli con un altro partecipante perché i codici
di identificazione sono diversi e le risposte fornite fanno riferimento all’ordine dei
quesiti assegnati al singolo studente. Ogni questionario, infatti, presenta domande
poste in ordine casuale e diverso per ogni partecipante.
Alla fine della prova il candidato deve scegliere una coppia di etichette adesive recanti
codici alfanumerici identici; ognuna deve essere applicata sul modulo delle risposte e
sulla scheda anagrafica. L’apposizione sul modulo delle risposte della firma del candida-
to, o di qualsiasi altro contrassegno da parte dello studente o della Commissione, deter-
mina l’annullamento della prova così come la mancata firma della scheda anagrafica.
2
•
Come affrontare la prova
Esistono tecniche (o metodi) in grado di aiutare i candidati a massimizzare la propria
prestazione senza cadere nelle insidie tipiche dei test a risposta multipla; prima di for-
nire una serie di consigli utili per chi si accinge ad affrontare una prova di ammissio-
ne è tuttavia importante ricordare che una
buona conoscenza delle materie d’esame
(e quindi uno studio approfondito dei programmi indicati dai bandi che istituiscono
le prove di ammissione) è un prerequisito indispensabile per superare con successo
il test.
2
.
1
•
Consigli generali
• Ciascuna domanda va affrontata leggendo con attenzione prima di tutto il testo e
poi le risposte alternative; non ci si deve mai precipitare a segnare la prima risposta
che sembra corretta.
• È necessario leggere con attenzione tutte le alternative, anche se la domanda sem-
bra riguardare argomenti di cui non si sa praticamente nulla: è infatti possibile che
una o più di esse contengano informazioni utili alla soluzione.
• Una volta lette le risposte alternative, non si deve dedicare più di qualche secon-
do alla domanda; se non si trova immediatamente la soluzione, è bene barrare le
alternative che sono state comunque eliminate, segnare la domanda in modo da ri-
trovarla rapidamente in seguito e passare subito alla domanda successiva. Tuttavia,
non si deve mai abbandonare una domanda senza averla esaminata con attenzio-
ne: l’obiettivo è di rispondere rapidamente a tutte le domande facili, in modo da
accumulare punti e risparmiare abbastanza tempo da poter tornare a riesaminare
quelle difficili, momentaneamente abbandonate.
• Una volta giunti alla fine della sezione, tornate alle domande che avete contras-
segnato e lasciato da parte, concentrandovi nel tentativo di eliminare il maggior
numero possibile di distrattori.
2
.
2
•
Gestione del tempo
Il tempo a disposizione per completare la prova di ammissione è generalmente appe-
na sufficiente per leggere tutte le domande e rispondere a ciascuna di esse dopo un
minimo di ragionamento. Alcune domande, come quelle di comprensione di brani, i
ragionamenti deduttivi e gli esercizi scientifici richiedono un tempo risolutivo spesso