

www.
edises
.it
Caratteristiche del test
XI
1
.
1
•
Il test a risposta multipla
Le prove d’esame a risposta multipla si sono affermate come un valido strumento
di valutazione e trovano ampissimo impiego oltre che a livello universitario (sotto
forma di esami di ammissione e orientamento, prove intercorso, selezioni a master
e specializzazioni), anche in ambito lavorativo (selezioni in grandi aziende, esami
di abilitazione professionale, concorsi nelle amministrazioni pubbliche). Un sistema
di selezione così standardizzato presenta, però, limiti evidenti, rivelandosi del tutto
inadeguato a valutare fattori caratteriali quali la motivazione, la determinazione e le
capacità relazionali e comunicative, fattori questi che possono condizionare in modo
significativo la buona riuscita degli studi, ma anche della vita professionale di una
persona.
Nonostante ciò, l’
ottimizzazione dei tempi
(possibilità di valutare in breve tempo un
numero elevato di candidati) e l’
oggettività
(capacità di svincolare il risultato dal giu-
dizio “soggettivo” dell’esaminatore) hanno reso il test a risposta multipla il più diffuso
sistema di selezione.
1
.
2
•
Struttura, contenuti e attribuzione del punteggio
Le modalità e i contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni
Sanitarie, come accennato, sono definiti ogni anno con decreto emesso dal Miur.
L’annuale decreto ministeriale stabilisce gli argomenti d’esame, il numero dei que-
siti, i criteri di attribuzione del punteggio, il tempo a disposizione, i programmi di
studio
1
. Riguardo a quest’ultimo aspetto va sottolineato che i programmi sono unici
(e dunque identici) per l’ammissione a tutti i corsi di laurea delle Professioni sani-
tarie
2
, così come la data di svolgimento, mentre le prove sono definite dalle singole
università e differiscono da sede a sede
3
.
1
Al momento della pubblicazione del presente volume, il Miur non ha ancora emanato il
decreto, pertanto le informazioni contenute in queste pagine relative alla struttura, alla mo-
dalità di svolgimento del test di accesso, al punteggio si riferiscono all’ultima prova svolta
per l’a.a. 2019/2020. Tutte le novità e gli aggiornamenti relativi all’esame di ammissione
verranno comunicati con tempestività ai clienti registrati sul sito edises.it che hanno attivato il
codice personale contenuto nel volume in loro possesso e saranno pubblicati sul nostro blog
ammissione.it
.
2
I programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie
relativamente all’a.a. 2019/2020 sono riportati in Allegato. Eventuali variazioni saranno tempe-
stivamente comunicate agli utenti registrati sul nostro sito.
3
Da tempo si auspica che l’elaborazione del test venga gestita dal Miur come avviene già da
diversi anni per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Peraltro, già una buona parte degli ate-
nei si affida allo stesso consorzio, il Cineca, per la formulazione della prova di ammissione,
pertanto le domande sono identiche per tutte le università aderenti.