

www.
edises
.it
Caratteristiche del test
XIII
Sebbene possano sembrare osservazioni scontate, normalmente un numero non tra-
scurabile di prove viene annullato per vizi di forma.
Leggere attentamente il bando di concorso
Ciascun esame di ammissione è disciplinato da un bando pubblico che indica il gior-
no e l’ora di svolgimento della prova, eventuali titoli necessari per accedervi, le ma-
terie su cui verterà la prova ed altre informazioni utili ai candidati affinché non com-
mettano errori dal momento che in sede d'esame si potrebbe non avere la serenità
necessaria per porre la giusta attenzione ai dettagli formali.
Prestare massima attenzione alle istruzioni
Ricordate che di anno in anno la composizione e le modalità di svolgimento della
prova, nonché le modalità di compilazione della scheda delle risposte possono su-
bire delle modifiche. Leggete dunque con attenzione il bando d’esame pubblicato
ogni anno dal Ministero.
Prima di iniziare a ciascun candidato verrà fornito un plico contenente:
• un foglio di istruzioni;
• una scheda anagrafica;
• la prova d’esame;
• un modulo delle risposte su cui è apposto lo stesso codice identificativo del plico;
• un foglio con il codice identificativo del plico, nonché l'indicazione dell’ateneo e
del corso di laurea cui si riferisce la prova.
Non appena la commissione darà il permesso, sarà possibile aprire il plico e iniziare a
leggere i testi delle domande.
Ogni questionario è univoco: quella che per voi è la domanda 1 con risposta cor-
retta C per il vostro vicino potrebbe essere la domanda 15 con risposta D. Pur
avendo lo stesso contenuto, le prove sono tutte diverse, non perdete dunque tempo
a cercare di comunicare con gli altri!
È importante ricordare che la correzione delle prove di ammissione viene effettuata
mediante
lettore ottico
; risulta pertanto necessario seguire scrupolosamente le moda-
lità indicate per la compilazione del foglio delle risposte, pena vedersi attribuire un
punteggio inferiore a quanto si sarebbe potuto ottenere prestando maggiore atten-
zione.
La scheda destinata alla correzione non deve assolutamente essere piegata, perché
qualsiasi ombra potrebbe alterare la correzione da parte del lettore ottico. Per la
compilazione è inoltre necessario utilizzare esclusivamente una penna a sfera nera.