Previous Page  14 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 40 Next Page
Page Background

XII

L’ESAME DI AMMISSIONE

www.

edises

.it

Negli ultimi anni l’esame di ammissione è costituito da 60 quesiti a risposta multipla.

I quiz sono così ripartiti

4

:

• 12 di Cultura generale

• 10 di Logica

• 18 di Biologia

• 12 di Chimica

• 8 di Fisica e Matematica

Il punteggio viene calcolato in base ai seguenti criteri:

• 1,5 punti per ogni risposta esatta

• –0,4 punti per ogni risposta sbagliata

• 0 punti per ogni risposta non data

In caso di parità di voti prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto nella

soluzione dei quesiti relativi ai seguenti argomenti: Cultura generale e Logica, Bio-

logia, Chimica, Matematica e Fisica. In caso di ulteriore parità prevale il candidato

anagraficamente più giovane.

Il

tempo

che viene concesso per terminare la prova (normalmente

100 minuti

) è in

genere appena sufficiente per leggere e rispondere a tutte le domande, pertanto è

importante valutare in fase di esercitazione da quale disciplina sia più opportuno

iniziare a rispondere in sede d’esame ricordando che l’obiettivo è di

rispondere cor-

rettamente al maggior numero di domande nel minor tempo possibile

.

Al momento dell’iscrizione il candidato può esprimere più di una scelta (general-

mente 3) riguardo ai corsi di laurea per cui intende concorrere, secondo un grado

di preferenza, mettendo quindi al primo posto il corso di maggiore interesse. Ogni

ateneo sceglie un determinato

criterio di assegnazione dei posti

, normalmente ba-

sato sull’ordine di

preferenze

indicato dai candidati oppure sul

punteggio finale

totalizzato dagli studenti: nel primo caso vengono realizzate

graduatorie distinte per

singolo corso di laurea

, nel secondo viene stilata una

graduatoria generale di meri-

to

. Dunque, poiché non esiste una procedura unica e uguale per tutte le università,

è molto importante leggere attentamente il bando pubblicato dall’ateneo presso cui

ci si vuole immatricolare.

1

.

3

Modalità di svolgimento della prova

La prova di ammissione genera nei candidati un notevole stress emotivo: mentre la

scuola secondaria tende a favorire un rapporto di collaborazione tra gli studenti, per

la prima volta vi troverete a competere con gli altri candidati e verosimilmente dall’e-

sito di tale confronto dipenderà il vostro futuro. Per minimizzare gli effetti di tale

tensione emotiva, può essere utile conoscere in anticipo le modalità di svolgimento

della prova: cosa dovrete aspettarvi in sede d’esame.

4

 La composizione della prova può subire variazioni di anno in anno. In caso di modifiche mi-

nisteriali, il software di simulazione disponibile sul sito edises.it per i clienti che hanno accesso

ai servizi riservati verrà prontamente aggiornato.