Previous Page  21 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Modelli dell’informatica

11

39) Quale delle seguenti asserzioni corrisponde alla definizione ricorsiva

di fattoriale?

A. 1 se n = 0; (n + 1) * n per n > 1

B. 0 se n = 0; (n + 1) * n per n > 1

C. 1 se n = 0; (n – 1) * n per n > 1

D. 0 se n = 0; (n – 1) * n per n > 1

40) La complessità computazionale di un algoritmo è una misura:

A. della correttezza dell’algoritmo

B. del numero di istruzioni che compongono l’algoritmo

C. espressa sempre come polinomio della dimensione dell’input

D. del numero di istruzioni da eseguire per ottenere l’output

41) Quale delle seguenti frasi non è una proposizione nel linguaggio

della logica delle proposizioni?

A. Aldo abita a Napoli e lavora a Pozzuoli

B. Pietro sta cuocendo i biscotti o ascoltando la radio

C. Se Paola ha rotto il vaso, allora sarà punita

D. La tua crudeltà mi spaventa

42) Se nel linguaggio della logica delle proposizioni indichiamo con P e

Q rispettivamente le proposizioni “Aldo abita a Napoli” e “Aldo lavora

a Pozzuoli”, qual è la proposizione composta K, di P e Q, che esprime la

seguente tavola di traccia?

P Q K

1

0

1

1

1

0

0

1

0

0

0

0

A. Aldo abita a Napoli e lavora a Pozzuoli

B. Aldo abita a Napoli o lavora a Pozzuoli

C. Aldo abita a Napoli ma non lavora a Pozzuoli

D. Aldo non abita a Napoli e non lavora a Pozzuoli

43) Se nel linguaggio della logica delle proposizioni indichiamo con P, Q

ed R rispettivamente le proposizioni “Aldo parla arabo”, “Aldo non parla