Previous Page  19 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Modelli dell’informatica

9

C. Alla deduzione

D. All’intuizione

31) Si consideri l’automa descritto dalla tabella seguente:

q 0

q 1

a

(q 0 , a)

(q 1 , b)

b (q 1 , b)

(q 0 , a)

Qual è la sequenza di simboli prodotta dall’automa in risposta alla

sequenza di ingresso “baaa”?

A. “baaa”

B. “baba”

C. “bbbb”

D. “qaqa”

32) Un algoritmo euristico:

A. porta ad una soluzione ottima per quel dato problema

B. costituisce la strategia ideale per risolvere problemi non troppo com-

plessi

C. fornisce soluzioni molto costose in termini di tempo o di capacità di ela-

borazione

D. fornisce un’alternativa quando la risoluzione del problema ottimo può

essere impossibile

33) La soluzione di un problema basato sulla definizione di un algoritmo

euristico non è consigliata quando: 

A. la risoluzione del problema ottimo può essere raggiunta con complessità

computazionale logaritmica

B. la risoluzione del problema ottimo può essere impossibile

C. la risoluzione del problema ottimo può essere troppo costosa in termini

di tempo o di capacità di elaborazione

D. la risoluzione del problema ottimo può essere troppo costosa in termini

di sola capacità di elaborazione

34) Quale delle seguenti definizioni non rappresenta il concetto di

algoritmo?

A. Un algoritmo è un procedimento formato da una sequenza finita di ope-

razioni elementari che trasforma uno o più valori di ingresso in uno o più

valori di uscita