

www.
edises
.it
Capitolo 2
Lo Stato: funzioni e forme
2.1
Nozione di Stato
Lo Stato può de nirsi come una
comunità di individui stanziata su d’un territorio e
organizzata in base ad un ordinamento giuridico
originario e sovrano.
Attualmente il termine «Stato» può essere declinato in diversi modi:
>
come
Stato-ordinamento
, ossia come ordinamento giuridico comprensivo dei suoi
elementi costitutivi. La Costituzione usa spesso il termine
Repubblica
per indicare
tale accezione di Stato;
>
come
Stato-persona
, ossia come complesso organizzativo cui viene riconosciuta la
personalità giuridica di diritto pubblico dello Stato;
>
come
Stato-apparato
, o Stato-ente, con cui si fa riferimento al complesso di organi
che esercitano il potere supremo su d’un determinato territorio e nei confronti del
popolo che vi è stanziato;
>
come
Stato-comunità
, con riguardo al complesso di organismi che sono espressione
diretta della comunità dei cittadini di uno Stato a cui spesso questo concede forme
di libertà e di autonomia.
2.2
Gli elementi costitutivi dello Stato
Tradizionalmente, lo Stato si intende composto di tre elementi, il popolo, la sovra-
nità e il territorio. Se uno di questi elementi manca, non può ritenersi esistente un
ordinamento statale.
2.2.1
La sovranità
La sovranità è la
potestà di governo suprema, esclusiva e originaria esercitata su
d’un determinato territorio
e sui soggetti che vi risiedono. Si intende per «
potestà
di governo
», o «
potere d’imperio»
, la possibilità che lo Stato ha di far valere i propri co-
mandi in forma coattiva, attraverso il
monopolio dell’uso della forza
. In tale accezione
si parla di
sovranità interna
, esercitata nei confronti di coloro che sono stanziati su
quel territorio.
Tale potere è
esclusivo
, in quanto estromette ogni altra potestà su quel territorio, e
originario
, nel senso che non trova il suo fondamento in altro potere ad esso sovra-
ordinato.
In quanto autonomo e indipendente da altri poteri, lo Stato esercita anche una
so-
vranità esterna
. Ogni altra potestà di governo esercitata su quel territorio è, quindi,
derivata
dall’ordinamento statale.