

www.
edises
.it
Capitolo 4
Ragionamento numerico
207
La risposta esatta è la
D
.
La serie alfanumerica data è costituita dalla sotto-serie alfabetica:
E
G I
?
O
e dalla sotto-serie numerica:
95
77
59
41
?
Per l’alternanza delle due sotto-serie, i termini mancanti nella serie data sono, rispettivamente,
una lettera e un numero.
Per identificare il termine mancante nella sotto-serie alfabetica, associamo a ciascuna lettera il
corrispondente numero d’ordine nell’alfabeto italiano; si ottiene:
E
G I
?
O
5
7
9
?
13
Nella serie, occorre considerare la distanza tra le lettere (o equivalentemente tra i numeri corri-
spondenti) a gruppi di 2. La serie è crescente.
La distanza tra ciascuna lettera e la successiva è pari a +2. A partire dalla lettera E e procedendo
in avanti di 2 posizioni nell’alfabeto, si ottiene la lettera G; procedendo ancora di 2 posizioni si
ottiene la lettera I, quindi la soluzione, ossia la lettera M.
Nella sotto-serie numerica, a partire dal primo, i numeri decrescono di 18 unità. A partire dal
numero 95, quindi, il numero mancante si ottiene nel modo seguente:
• 95 – 18 = 77
• 77 – 18 = 59
• 59 – 18 = 41
• 41 – 18 = 23
La soluzione è data da:
M; 23
.
4.3
Abilità di calcolo
La risoluzione dei quesiti appartenenti a tale tipologia richiede l’applicazione di no-
zioni di aritmetica di base e di alcuni metodi utili per velocizzare i calcoli.
Tipologia n. 1
Un esempio è il seguente, in cui la risoluzione richiede solo due operazioni aritmeti-
che: una sottrazione e una divisione.
Esempio
Alessandra ha 250 euromentre Luigi ne ha solo 80. Quanti euro deve dare Alessandra a Luigi
perché i due abbiano lo stesso numero di euro?
A. 75
B. 85
C. 50
D. 100
E. 95
La risposta esatta è la
B
.
Calcoliamo la differenza tra l’importo in euro di Alessandra e quello di Luigi:
differenza tra gli importi (in euro) = 250 – 80 = 170