Table of Contents Table of Contents
Previous Page  17 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Introduzione

XV

 Le nuove tipologie di quesiti

Nei concorsi più recenti, però, il RIPAM ha introdotto nelle banche dati nuove tipologie di

quesiti di logica in aggiunta alle tipologie già esistenti. In particolare, i nuovi quesiti sono

inquadrabili nelle seguenti macro-aree: Area critico-verbale e Area logico-matematica.

Area critico-verbale

Comprensione verbale

La classica tipologia di quesiti di comprensione verbale per anni somministrata dal RIPAM

è quella relativa ai sinonimi. Nelle ultime banche dati, oltre a questa tipologia sono stati

pubblicati quesiti su:

>

>

contrari

>

>

significato dei termini nel contesto

Ragionamento verbale

La classica tipologia di quesiti di ragionamento verbale del RIPAM è quella relativa alle

proporzioni verbali in configurazioni grafiche (proporzioni a croce).

Nelle ultime banche dati, oltre a questa tipologia sono stati introdotti quesiti su:

>

>

proporzioni verbali, sotto forma di proporzioni matematiche

>

>

analogie

>

>

inserzione di termini in testi incompleti

>

>

classificazioni concettuali

Ragionamento critico-verbale

La tipologia classica di quesiti di ragionamento critico-verbale per anni somministrata dal

RIPAM è quella relativa alla comprensione di brani.

Nelle ultime banche dati, oltre a questa tipologia sono stati pubblicati quesiti su:

>

>

sillogismi

>

>

implicazioni logiche

>

>

condizione sufficiente e/o necessaria

>

>

negazioni

>

>

relazioni di parentela

Area logico-matematica

Ragionamento numerico

Oltre ai quesiti relativi alle serie numeriche, nelle ultime banche dati RIPAM, sono stati

pubblicati quesiti su:

>

>

serie alfabetiche e serie alfanumeriche

>

>

abilità di calcolo, la cui risoluzione richiede metodi per velocizzare i calcoli

>

>

frazioni, percentuali e proporzioni

>

>

divisibilità, risoluzioni basate su minimo comune multiplo e Massimo Comun Divisore

>

>

medie

>

>

insiemi e ripartizioni

>

>

velocità/distanza/tempo

>

>

calcolo combinatorio

>

>

probabilità e tentativi