Table of Contents Table of Contents
Previous Page  16 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

XIV

Introduzione

risposta (generalmente da 3 a 5), mirano ad accertare la capacità di ragionamento del

candidato (i cosiddetti test psicoattitudinali), le sue conoscenze culturali e linguisti-

che, le sue competenze professionali (giuridiche, economiche, tecnico-professionali

ecc.).

Per agevolare la preparazione dei candidati e garantire maggiore trasparenza alla pro-

cedura concorsuale, in genere i quesiti che costituiscono la banca dati da cui saranno

estratte le domande somministrate ai candidati vengono

pubblicati circa 20 giorni pri-

ma della prova

. Normalmente sono pubblicate prima le domande senza indicazione

della risposta esatta e, solo in un secondo momento (circa 7 giorni prima della prova),

segue la griglia delle risposte. Non si tratta, però, di una regola fissa:

in alcuni concorsi

la griglia delle risposte esatte non è stata pubblicata

.

Il

numero di quesiti

somministrati in ogni test, a seconda delle procedure di selezione

e dei profili professionali richiesti, può variare da 50 a più di 100; di conseguenza,

anche il

tempo

a disposizione varia notevolmente (spesso si ha a disposizione meno

di un minuto per quesito). Anche il

punteggio

assegnato alle risposte è variabile: soli-

tamente viene assegnato 1 punto alle risposte corrette, 0 punti alle risposte omesse e

una penalità di alcuni decimi alle risposte errate (da –0,25 a –0,50).

 I quesiti attitudinali della banca dati RIPAM: Area critico-verbale,

Area logico-matematica, Ragionamento astratto e Abilità visiva

Nei concorsi gestiti dal RIPAM, i quesiti logico-attitudinali sono suddivisi in macro-

aree:

>

>

Area critico-verbale

. Appartengono all’area critico-verbale i quesiti finalizzati alla

valutazione della padronanza linguistica dei candidati, ossia i quesiti volti a valu-

tarne la proprietà di linguaggio, l’ampiezza del vocabolario e l’attitudine logico-

linguistica.

A loro volta, i quesiti appartenenti a tale area si classificano in quesiti di:

 • Comprensione verbale

 • Ragionamento verbale

 • Comprensione critico-verbale

>

>

Area logico-matematica

. Appartengono a quest’area i quesiti finalizzati alla valuta-

zione delle abilità di calcolo e dell’attitudine al ragionamento analitico dei candi-

dati.

A loro volta, i quesiti appartenenti a tale area si classificano in quesiti di:

 • Ragionamento numerico

 • Ragionamento numerico-deduttivo

 • Ragionamento critico-numerico

>

>

Ragionamento astratto e Abilità visiva

. Appartengono a quest’area i quesiti finaliz-

zati alla valutazione dell’attitudine di operare a diversi livelli mentali di analisi, di

comprendere l’evoluzione di principi senza far uso del linguaggio, di individuare

relazioni, differenze, mancanze in serie date, di possedere capacità di concentra-

zione.