

www.
edises
.it
IN SINTESI
Il diritto del lavoro costituisce un’autonoma branca del diritto privato che raccoglie le norme
fondamentali della
disciplina relativa alla
relazione giuridica intercorrente tra il prestatore
e il datore di lavoro
. Dal diritto del lavoro in senso stretto vanno tenute distinte le misure volte
a regolamentare l’attività delle organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e dei datori di
lavoro (
diritto sindacale
) e quelle che provvedono a individuare le forme di tutela pubblica dei
lavoratori (
legislazione sociale
).
Il sistema delle fonti che disciplina la materia è oggi particolarmente complesso, includendo
norme di
diritto internazionale e dell’Unione europea
, disposizioni
costituzionali
, una copio-
sa
legislazione
ordinaria statale, la
contrattazione
individuale e collettiva, gli
usi
normativi
e aziendali, senza trascurare la notevole rilevanza in materia acquisita dalla
giurisprudenza
.
1.1
•
Il diritto del lavoro
Il lavoro è un fenomeno di grandissima importanza sociale ed economica per nume-
rosi motivi.
In primo luogo, l’attività lavorativa, di qualsiasi tipo essa sia, è lo strumento attraver-
so il quale la maggior parte di noi
si procura i mezzi di sussistenza
. È quindi essenziale,
per ogni individuo, avere la possibilità di accedere al cd. “mondo del lavoro”, perché
solo attraverso il lavoro è possibile produrre reddito, acquistare una casa, gestire le
necessità economiche di una famiglia ecc.
Da un altro punto di vista, il contratto di lavoro è lo strumento principale attraverso
il quale l’imprenditore
si procura uno dei fattori della produzione
ed esso è, pertanto, il
principale rapporto sociale per mezzo del quale viene
prodotta la ricchezza
.
Proprio in virtù di questa grande importanza, è nata e si è sviluppata nel tempo, a
partire già dall’800, un’autonoma branca del diritto privato che prende il nome di
diritto del lavoro
, tradizionalmente suddivisa nei seguenti settori:
- il
diritto del lavoro in senso stretto
, che detta le norme fondamentali in materia di
rapporto di lavoro, disciplinando la sua costituzione, individuando gli obblighi delle
parti e stabilendo in quali casi e secondo quali modalità esso si scioglie;
- il
diritto sindacale
, che disciplina l’attività dei sindacati dei lavoratori, con riguar-
do particolare allo sciopero e alla contrattazione (i cd.
contratti collettivi
);
- la
legislazione sociale
, che individua e disciplina le forme di tutela pubblica dei
lavoratori (rientrano nell’ambito della legislazione sociale, ad esempio, le norme in
tema di infortuni e malattie professionali).
Nell’
evoluzione storica
di questa branca del diritto si sono succedute, sostanzialmen-
te,
tre fasi
. In un primo momento, le leggi in materia di lavoro sono nate e si sono svi-