Previous Page  17 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 20 Next Page
Page Background

17. L’Europa e il resto del mondo dal 2011

a oggi

I punti-chiave

Nel 2013, in Ucraina, Janukovycˇ è costretto ad abbandonare il

potere. Il Cremlino invade la Crimea. La regione si stacca dall’U-

craina ed entra a far parte della Federazione russa. Il Paese pre-

cipita nella guerra civile.

Anche l’Africa subsahariana ripiomba nella guerra. Conflitti etnico-

religiosi scoppiano, nel 2013, nella Repubblica Centrafricana e

nel Sud Sudan.

Nel 2016, il referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Unione

europea vede prevalere il fronte del “leave”. Il premier britannico

Cameron si dimette.

In Turchia fallisce il golpe contro Erdog˘an. In Italia, Renzi è

costretto alle dimissioni dall’esito sfavorevole del referendum

costituzionale.

Nel 2017 si svolge un referendum indipendentista in Catalogna,

nonostante il divieto opposto dalle autorità spagnole. Il parlamen-

to catalano proclama inutilmente l’indipendenza. Puigdemont,

accusato di sedizione, lascia il Paese.

Scoppia la crisi dei missili fra Stati Uniti e Corea del Nord. Donald

Trump invia una forza navale nelle acque nordcoreane, ma la crisi

rientra con i successivi summit di Panmunjeom e Sentosa.

Nel 2018, in Italia, si insedia, dopo una crisi istituzionale di quasi

tre mesi, il governo di coalizione presieduto dal giurista Giuseppe

Conte.

17.1. La crisi del vecchio continente

In un mondo ormai tripolare, nel quale gli

Stati Uniti

, la

Russia

e la

Cina

competono fra loro in un gioco di conflitti e

alleanze – la Cina con l’ambizione di mutare la propria forza

economica in egemonia politica – il secondo decennio del Due-

mila consegna alla storia un’Europa sempre meno unita, fiaccata

dalla crisi economica globale, sconvolta dalla ferocia del terrori-

smo islamista e scossa da rigurgiti di nazionalismo.