

87
Capitolo 4
La responsabilità penale degli
insegnanti
4.1
Presupposti e titoli di responsabilità: il dolo e
la colpa
Perché un soggetto sia penalmente responsabile e dun-
que autore di un reato, risulta indispensabile che alcuni
requisiti di natura sia oggettiva che soggettiva, e dunque
relativi tanto alla condotta illecita quanto al soggetto che
la pone in essere, siano necessariamente integrati.
Innanzitutto, occorre definire il concetto stesso di reato.
Con tale espressione si suole generalmente intendere
“
ogni fatto al quale l’ordinamento giuridico ricongiunge come
conseguenza una pena
1
”. A partire da tale definizione, per-
tanto, risulta evidente come, perché vi sia reato, debba
necessariamente esservi una condotta, attiva o omissiva,
che costituisca una violazione di un comando della legge
e dunque sia percepita come “antigiuridica”. Tale con-
dizione, pertanto, rappresenta il requisito cardine del
“reato” a cui si affiancano, in modo altrettanto inelu-
dibile, l’evento che tale condotta determina, nonché il
rapporto di causalità tra questa e l’evento (c.d. elemento
“oggettivo” del reato).
1
F. Antolisei,
Manuale di diritto penale. Parte generale
, Giuffrè, Milano, p. 141.