

7
Capitolo 1
Nozioni generali in tema di
responsabilità
1.1
Origine e presupposti della responsabilità
Sebbene la maggior parte degli studiosi sia concorde nel
ritenere alquanto recente la storia del termine “
responsabi-
lità
”, un’attenta analisi delle sue origini semantiche sem-
bra suggerire con ogni evidenza radici ben più remote.
Se è un dato indiscusso, infatti, che il latino antico non
presenti il vocabolo, tuttavia ne racchiude l’origine nel
verbo
respondeo
, che ha quale significato originario quello
di “promettere vicendevolmente”, “scambiarsi una garan-
zia”, tuttora alla base dell’odierno concetto di responsabi-
lità: dalla solennità di tale impegno, assunto formalmente
e pubblicamente, derivava quale conseguenza quella di
subire la sanzione nel caso in cui l’accordo non fosse
stato automaticamente rispettato.
Etimologicamente “responsabilità” deriva, pertanto,
da “rispondere” e, per questo specifico significato che
si inscrive nel solco del
respondere
latino, responsabile è
colui il quale si sia obbligato al rispetto di un impegno,
ma, in senso più ampio, anche chi risulti eventualmente
garante e/o perseguibile per i danni derivati a persone
o cose come conseguenza, sia diretta che indiretta, delle
proprie azioni o omissioni.