

www.
edises
.it
656
Libro IV
Diritto del lavoro e legislazione sociale
Sezione II
Legislazione sociale
partono dalla constatazione che essa, come si vedrà più innanzi, si è sviluppata pro-
prio in favore della classe lavoratrice, da sempre in posizione sociale ed economica
tradizionalmente debole.
Indipendentemente dalle diverse accezioni, comunemente per
legislazione sociale
si fa
riferimento a quell’eterogeneo
complesso di norme giuridiche attraverso le quali lo
Stato esplica la sua attività sociale, volta alla realizzazione della funzione di prote-
zione sociale
, che consiste, sostanzialmente, nella tutela delle categorie economica-
mente più deboli.
In particolare, essa contiene:
>
norme preventive
,
volte ad
evitare il veri carsi di eventi dannosi (ne costituisce un
esempio il T.U. 81/2008, in materia di sicurezza sul lavoro);
>
norme di assistenza sociale
, volte a dare sostegno a coloro che versino in stato di
bisogno;
>
norme di previdenza sociale
,
volte alla
tutela del lavoratore allorquando si veri chi-
no eventi come disoccupazione, vecchiaia, malattia, morte o infortunio sul lavoro;
>
norme di sicurezza sociale
, che disciplinano interventi pubblici destinati a tutti i
cittadini senza distinzioni e che servono non per coprire precisi rischi, bensì per
garantire loro condizioni di vita dignitose.
1.1.2
Assistenza sociale e previdenza sociale
Costituisce una branca speci ca della legislazione sociale il
diritto della previdenza
sociale
, inteso come quel ramo del diritto che disciplina le modalità attraverso cui lo
Stato o altri enti intervengono nei confronti dei lavoratori per fronteggiare i rischi
futuri e prevedibili tipici del rapporto di lavoro.
Da qui è possibile delineare la
differenza tra l’assistenza sociale e la previdenza
sociale
: essa è pre gurata proprio nell’art. 38 della Costituzione, il quale sancisce, al
primo comma, che ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari
per vivere ha il diritto al mantenimento ed all’assistenza sociale e, al secondo comma,
che i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle
loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupa-
zione involontaria.
In sintesi, l’
assistenza sociale
consiste in prestazioni di vario genere (in denaro,
come ad esempio le pensioni sociali, e in natura, come i servizi sociali) indirizzate al
sostegno di ogni persona che si trovi in uno stato di bisogno. Le principali caratte-
ristiche sono:
>
la presenza di un legame tra l’erogazione delle prestazioni sociali e la condizione
di bisogno o disagio degli individui, spesso rappresentata da un insuf ciente livello
di reddito;
>
il ricorso alla scalità generale per il nanziamento di tali prestazioni;
>
l’assenza di un vincolo tra l’erogazione delle prestazioni e l’eventuale contribuzio-
ne pregressa da parte del bene ciario.
La
previdenza sociale
, invece, dal contenuto più limitato, rappresenta uno strumen-
to di politica sociale destinato a prevenire condizioni di bisogno di soggetti esposti