Previous Page  63 / 72 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 63 / 72 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Nozione ed evoluzione storica della

legislazione sociale

1.1

Nozione e oggetto della legislazione sociale

1.1.1

Le diverse accezioni della legislazione sociale

L’espressione

legislazione sociale

può avere diverse accezioni, estensiva o ristrettiva,

a seconda di ciò che si vuole comprendere nel suo ambito oggettivo. In particolare:

>

secondo un’

accezione estensiva

, la legislazione sociale comprende quel complesso

di norme giuridiche attraverso le quali lo Stato esplica la sua attività sociale, pro-

muove e favorisce il progresso ed il miglioramento sico, morale, intellettuale ed

economico della popolazione. Dunque, secondo questa interpretazione, tali norme

hanno lo scopo da un lato di garantire a tutti i cittadini, indipendentemente dall’es-

sere lavoratori o meno, idonei strumenti per vivere dignitosamente, dall’altro di

tutelare, attraverso il singolo cittadino, il benessere della collettività. Tale accezione

pone alla base il principio secondo cui, in ogni Stato democratico e moderno, l’uo-

mo deve essere libero dallo stato di bisogno, per la cui soddisfazione, rispetto agli

altri diritti di libertà, non è suf ciente la garanzia di astensione da ogni intervento

esterno condizionante o limitativo, sia di terzi che dello Stato, ma è richiesto invece

che siano poste in essere iniziative speci che preordinate a prevenire e rimuovere

le situazioni di bisogno (Cinelli);

>

diversamente, secondo un’

accezione assistenziale

, la legislazione sociale compren-

de quel complesso di norme giuridiche attraverso cui lo Stato svolge la sua attività

assistenziale, sostenendo coloro che non sono in condizione di provvedere autono-

mamente alle proprie necessità (è il caso, ad esempio, dei disabili, delle persone

ammalate, dei minori senza assistenza familiare);

>

in ne, secondo un’

accezione restrittiva

, per legislazione sociale s’intende quel

com-

plesso di norme giuridiche attraverso le quali lo Stato consegue la tutela sociale del lavoratore,

sia sotto il pro lo morale che economico

. Dunque, per questa teoria, destinatari delle

norme di legislazione sociale sono unicamente i lavoratori; i sostenitori di tale tesi

Sezione II

Legislazione sociale