

16
Parte I
•
La prova oggettiva attitudinale
BRANO N. 5
1
5
10
15
Le monete greche coniate nell’antica regione Battriana (compresa
tra gli odierni Afghanistan, Uzbekistan,Tagikistan) e nel Nord-Ovest
dell’India, tra il III sec. a.C. e il primo decennio del I sec. d.C., rappre-
sentano uno dei più grandi supporti per la ricostruzione della storia
dei regni greci in queste aree tanto lontane dal Mediterraneo. Le
emissioni dei sovrani dell’“estremo oriente” greco seguivano general-
mente, per i tipi in argento, il modello ellenistico, con la rappresenta-
zione del ritratto o del busto del sovrano sul dritto e l’immagine della
divinità sul rovescio; per i tipi di bronzo invece si riallacciavano più
spesso al modulo che prevedeva la rappresentazione dell’immagine
divina su ambedue i lati delle monete. In questo caso la raffigurazio-
ne del rovescio poteva anche essere sostituita da un simbolo o da un
animale associato alla divinità stessa. Tali monete si differenziavano
spesso in due tipi: le monete greco-battriane, destinate a circolare
esclusivamente nelle ex-satrapie di Battriana, Margiana e Sogdiana,
caratterizzate da legenda monoglotta greca sul rovescio, accanto
all’immagine della divinità e le monete indo-greche che presentano
legenda bilingue, in greco sul dritto e in pracrito, il vernacolo parlato
nell’India del Nord-Ovest, sul rovescio.
21) La rappresentazione dell’immagine divina su ambedue i lati delle
monete:
A.
venne successivamente sostituita da simboli associati alla divinità
B.
era diffusa principalmente nel III sec. a.C.
C.
prevedeva sempre l’associazione con una legenda nella lingua locale
D.
nessuna delle alternative proposte
E.
costituiva un modulo al quale si rifacevano di frequente le monete
in bronzo
22) Le monete di bronzo:
A.
nessuna delle alternative proposte
B.
non raffiguravano mai divinità
C.
potevano avere, sul rovescio, un simbolo al posto dell’immagine
della divinità
D.
avevano sempre la fronte e il retro uguali
E.
potevano avere, su una stessa faccia, l’immagine di un simbolo asso-
ciata all’immagine di un animale