Table of Contents Table of Contents
Previous Page  22 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 36 Next Page
Page Background

12

Parte I

La prova oggettiva attitudinale

BRANO N. 3

1

5

10

15

20

Un’evoluzione costante è ciò che si sta verificando nel settore degli

Online Public Access Catalogue (OPAC), in pratica i cataloghi del-

le biblioteche disponibili in Internet che sono, negli ultimi anni,

aumentati nel numero e nella sostanza. Da un lato perché sempre più

biblioteche sono arrivate in rete e dall’altro perché i singoli cataloghi

sono diventati più sostanziosi e ricchi di titoli. E un aiuto ulteriore

alla loro diffusione arriva anche dalla tecnologia: infatti le scomode

e spartane interfacce sono state in buona parte sostituite da colorate

pagine Web con maschere per la ricerca facilitata. Infine, ai catalo-

ghi delle biblioteche sono stati affiancati quelli, spesso molto ricchi

anche se meno affidabili e sistematici, degli editori e delle librerie

online. Il risultato di questa evoluzione è la possibilità di accedere a

un’enorme schedatura dei libri e delle pubblicazioni mondiali. Un

utilissimo strumento di lavoro per un vasto pubblico: studiosi, stu-

denti universitari, insegnanti, professionisti dell’informazione. Gli

OPAC, pur essendo a disposizione di chiunque possa accedere ad

Internet, restano una delle risorse meno conosciute dai navigatori.

Nel nostro paese il catalogo elettronico più ricco è quello del Servizio

Bibliotecario Nazionale. L’archivio è suddiviso in tre parti principali:

“Libro moderno”, “Libro antico” e “Musica”, ma nella modalità di

accesso più semplice, chiamata “ricerca base”, sono disponibili tutti

i dati presenti nell’indice. In questa modalità è possibile ottenere un

elenco di libri in base all’autore o al titolo desiderati.

11) Negli ultimi anni il numero degli OPAC è aumentato:

A.

per soddisfare le domande dei giovani che stanno riscoprendo il

piacere di leggere

B.

perché, essendo gratuita la consultazione, c’è stata una forte richie-

sta

C.

ma è possibile prevedere un suo graduale declino

D.

grazie alle richieste di studenti, ricercatori e professionisti dell’infor-

mazione

E.

nessuna delle alternative proposte

12) Una costante evoluzione si sta verificando nel settore degli

OPAC, fornendo agli utenti la possibilità di:

A.

accedere ad un enorme elenco di libri e pubblicazioni mondiali

B.

scaricare via Internet qualsiasi libro o pubblicazione