

7
1. Ragionamento critico-verbale
•
Quesiti
Se nel 2007 le aziende con allevamenti sono 675.835 e sono il 35,2% in
meno del 1997, allora vuol dire che 637.835 ammonta al 100% – 35,2% =
64,8% del numero di aziende “
x
” di allevamento esistenti nel 2007. Pertan-
to tale numero “
x
” vale:
64,8% :
x
= 675.835
x
= 675.835 × 100
64,8 = 1.042.955
Pertanto nel 1997 le aziende con allevamenti erano oltre 1.000.000. La
risposta A va scartata, mentre la risposta corretta è B.
Esempio da articolo di politica economica
“Il clima della Valle d’Aosta presenta una notevole varietà, legata alla
complessità morfologica del territorio; in genere il clima stesso può essere
definito come semicontinentale di montagna, di tipo temperato freddo,
con precipitazioni assai scarse, specie in autunno e in inverno: la piovosità
è assai ridotta soprattutto nella parte centrale della valle (Aosta 580 mm di
pioggia media annua, Saint Marcel 475 mm, circa la metà di Napoli). Ciò
obbliga a ricorrere all’irrigazione artificiale delle colture”.
Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettu-
ra del brano?
A.
L’irrigazione artificiale delle colture in Valle d’Aosta deve essere
effettuata in autunno e in inverno
B.
La piovosità media annua a Napoli è inferiore a 475 mm
C.
La piovosità media annua a Napoli è di poco superiore a 1 m
D.
ANapoli non è necessario ricorrere all’irrigazione artificiale delle colture
Se Saint Marcel ha una piovosità media annua pari a 475 mm di piog-
gia e tale valore è circa la metà di Napoli, se ne deduce che la piovosità a
Napoli è circa: 475 mm × 2 = 950 mm = 0,95 m. Pertanto le risposte B e
C vanno scartate in quanto propongono valori falsi della piovosità per
Napoli. Non viene fatta alcuna menzione sull’eventuale ricorso all’irriga-
zione delle colture a Napoli. Pertanto la risposta D va scartata. Nel brano
si afferma che “Il clima della Valle d’Aosta presenta (…) precipitazioni
assai scarse, specie in autunno e in inverno”. Questa caratteristica clima-
tica obbliga a ricorrere all’irrigazione artificiale delle colture. La risposta
corretta è dunque la A.