Table of Contents Table of Contents
Previous Page  16 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 36 Next Page
Page Background

6

Parte I

La prova oggettiva attitudinale

 La crescita a due cifre del consumo  è ormai diventata appannag-

gio  dell’immateriale . O della  Cina , dove alla  saturazione dei beni mate-

riali  c’è un bel po’ di gente che ci deve ancora arrivare. Grande mercato,

tenetelo da conto. Finché dura».

Vestiti, camicie, cravatte, divani, stoviglie ecc. sono beni materiali di

cui siamo saturi (nel mondo occidentale): possediamo già il 95% di ciò

che ci serve, dunque la crescita dei beni materiali non potrà essere a due

zeri. Queste prime righe dell’articolo ci autorizzano dunque a eliminare le

alternative a) e c), entrambe vere. La situazione della Cina lascia presagire

una esplosione dei consumi di beni materiali perché il mercato non è satu-

ro come in occidente: da ciò risulta vera anche l’affermazione d). Il brano

invece non esprime alcun giudizio di valore in merito all’anteposizione dei

consumi dei beni materiali ai beni immateriali. L’affermazione ingiustifi-

cata è dunque quella corrispondente alla lettera b).

Esempio di report economico

“Le aziende con allevamenti sono risultate al censimento dell’agricoltu-

ra del  2007 circa 675.835 (pari al 26,1% del totale) , con una flessione del

35,2% rispetto al 1997, che indica l’abbandono della pratica zootecnica da

parte di un gran numero di aziende. La zootecnia ha il suo punto di forza

nella Pianura Padana, dove i bovini vengono allevati con criteri moderni e

prevalentemente in funzione della produzione del latte”.

Quale delle seguenti affermazioni è contenuta nel (o deducibile

dal) testo?

A.

Nel 1997 le aziende con allevamenti erano più di 900.000 e meno di

1.000.000

B.

Nel 1997 le aziende con allevamenti erano più di 1.000.000

C.

Nella Pianura Padana si allevano bovini esclusivamente in funzione

della produzione del latte

D.

Nella Pianura Padana si allevano più bovini che suini

Il brano non fa alcun riferimento all’allevamento di suini, né tantomeno para-

gona questa pratica a quella dei bovini; pertanto non si può dedurre che “Nella

Pianura Padana si allevano più bovini che suini”. La risposta Dva quindi scartata.

Il brano afferma che in Pianura Padana i bovini vengono allevati “pre-

valentemente” in funzione del latte e non “esclusivamente”; pertanto la

risposta C va scartata.