Table of Contents Table of Contents
Previous Page  15 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 36 Next Page
Page Background

5

1. Ragionamento critico-verbale

Quesiti

UNA delle affermazioni seguenti risulta INGIUSTIFICATA alla luce di

quanto affermato nel brano. La si individui.

a)

La grande maggioranza dei beni materiali che ci servono li possedia-

mo già

b) Anteporre i beni materiali a quelli immateriali è indubbiamente

riprovevole

c)

La prospettiva di una crescita a due cifre dei nostri consumi di beni

materiali sembra irrealistica

d) La situazione della Cina lascia presagire una vigorosa crescita dei

consumi di beni materiali

Inizialmente si procede ad una lettura rapida delle cinque frasi. Sta-

volta occorre individuare l’affermazione ingiustificata; ci aspettiamo

dunque quattro alternative coerenti con il brano ed una sola che invece

contrasta con quanto riportato nell’articolo. Si tratta di un brano tratto dal

quotidiano economico

Il Sole 24 Ore

, quindi il tema trattato ha a che fare

con l’economia. Leggendo le cinque alternative prima di leggere il brano

sappiamo che i concetti chiave saranno i consumi, la distinzione tra beni

materiali e immateriali, un giudizio di valore (riprovevolezza dell’antepo-

sizione dei beni materiali ai beni immateriali), le prospettive dei consumi

dei beni immateriali, la situazione della Cina, le prospettive di sviluppo dei

beni immateriali.

Adesso leggiamo il brano e focalizziamo i punti salienti concentran-

do la nostra attenzione sulle considerazioni relative ai consumi dei beni

immateriali e materiali, sui giudizi di valore (giusto, sbagliato, desiderabi-

le, riprovevole, ecc), sulla Cina, sull’andamento futuro dei consumi.

«Quanti vestiti e camicie e cravatte ci sono nel vostro armadio? Quanti

divani nel vostro salotto e stoviglie nella vostra cucina? Quanti televisori e

computer e stereo ed elettrodomestici in giro per la casa? E quante macchine

nel vostro garage? […]  Il 95% di quello che ci serve ce lo abbiamo già […]

Se di questi beni ne volessimo di più, non sapremmo neanche dove met-

terli. […] Ci è finito lo spazio. Ma attenzione, solo lo spazio fisico. Quan-

ta memoria volete nel  vostro PC e quanta banda per le vostre  connessioni

in rete? Quanti  canali volete in televisione o varietà di voci sulla stampa?

Di quanta  energia volete disporre per la vostra casa e per l’ufficio? Mai

abbastanza. E qui, invece, di spazio ne abbiamo a dismisura. […] Perché […]

tutti questi  beni sono immateriali . Sono bit, energia, informazioni. […] Stia-

mo parlando […] del sintomo di un trend, in crescita vigorosa e dilagante.