Table of Contents Table of Contents
Previous Page  20 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 36 Next Page
Page Background

10

Parte I

La prova oggettiva attitudinale

BRANO N. 2

1

5

10

15

20

25

C’è acqua sulla Luna. O meglio, sotto. Lo ha rivelato oggi la Nasa

rendendo note le prime risultanze dell’impatto del razzo Centaur

sulla superficie lunare lo scorso 9 ottobre. “La storia che la Luna sia

un posto arido e desolato non regge più”, dichiara l’agenzia in un

comunicato. “Stiamo svelando segreti che sono rimasti nascosti per

miliardi di anni”. L’entusiasmo della Nasa si fonda sui dati trasmessi

dal Lunar Crater Observation and Sensing Satellite (Lcross). Il mese

scorso, il satellite ha lanciato Centaur come un proiettile contro il

cratere Cabeus, nella zona perennemente in ombra della Luna. Il

team di Lcross ha poi osservato i getti prodotti dalla collisione. I

dati degli spettrometri, strumenti che esaminano la luce emessa o

assorbita da un materiale per capirne la composizione, non lasciano

dubbi: “Numerose prove ci dicono che l’acqua è presente nei getti

creati dall’impatto”, spiega Anthony Colaprete, scienziato coinvolto

nel progetto Lcross. “Ci vorranno ulteriori analisi, ma possiamo dire

con sicurezza che Cabeus contiene acqua”. La comunità scientifica

si è interrogata a lungo sulla presenza di acqua sulla Luna. Si rite-

neva che le grandi quantità di idrogeno osservate ai poli del nostro

satellite potessero esserne un indizio. Ora, le osservazioni di Lcross,

secondo la Nasa, indicano che l’acqua potrebbe essere diffusa in

quantità molto maggiore rispetto a quanto si sospettasse finora.

L’acqua sulla Luna sarebbe una risorsa di valore inestimabile per il

futuro dell’esplorazione spaziale. Inoltre, proprio come i campioni

prelevati dai ghiacciai artici contengono indizi sul passato remoto

della Terra, l’analisi dei materiali nascosti nelle zone perennemente

in ombra della Luna possono raccontare i segreti dell’evoluzione

dell’intero sistema solare.

6) La comunità scientifica:

A.

ha cominciato ad interrogarsi sulla presenza di acqua sulla Luna

dopo il lancio di Centaur

B.

a lungo ha sperato di poter provare la presenza di idrogeno sulla

Luna

C.

riteneva che la presenza di idrogeno sulla Luna indicasse la presenza

di acqua

D.

si interroga sulla composizione dei poli della Luna

E.

nessuna delle alternative proposte