

14
Parte I
•
La prova oggettiva attitudinale
BRANO N. 4
1
5
10
15
La possibilità che il trading online offre di operare velocemente sulle
principali Borse via Internet ha creato un nuovo tipo di investitore: il
“day-trader”. Sono persone che comprano e vendono pacchetti azio-
nari in un giorno, a volte concludendo l’operazione di compravendita
in poche ore. Guadagnano investendo in quei mercati dove ci sono
forti oscillazioni nei prezzi dei titoli e ricavando profitto nel modo
più classico: comprano ad un prezzo e rivendono quando il titolo
è salito. Il mercato ad alta volatilità che più risponde alle esigenze
dei “day-trader” è quello del Nasdaq, la Borsa americana dei titoli
high-tech. È chiaro però che per poter guadagnare sulle oscillazioni
di un titolo in una giornata, bisogna avere gli strumenti necessari per
monitorare la situazione in tempo reale. Di solito l’istituto bancario
che eroga il servizio di trading online fornisce anche alcune possibi-
lità per poter analizzare il mercato, ma spesso non sono sufficienti.
Esistono molti siti che forniscono, gratis o a pagamento, notizie e
dati. Da siti a pagamento si possono, invece, scaricare software che
aiutano il “day-trader” nelle operazioni di compravendita segnalando
perfino, con emissioni sonore, quando il titolo sotto osservazione ha
raggiunto un prezzo critico oppure ottimale.
16) La nascita di un nuovo tipo di investitore, il “day-trader”, si è
verificata nel momento in cui:
A.
è nato il Nasdaq, la Borsa americana dei titoli high-tech
B.
si è reso possibile operare velocemente sulle principali Borse via
Internet
C.
Internet è alla portata di tutti
D.
i titoli quotati nelle principali Borse hanno iniziato a subire rapide
oscillazioni
E.
nessuna delle alternative proposte
17) I titoli sui quali investono i “day-trader” sono:
A.
quelli più stabili
B.
quelli che raramente registrano ribassi
C.
quelli nuovi, da poco quotati in Borsa
D.
quelli che subiscono forti oscillazioni nei prezzi
E.
nessuna delle alternative proposte