Table of Contents Table of Contents
Previous Page  31 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 36 Next Page
Page Background

21

1. Ragionamento critico-verbale

Quesiti

C.

sono considerate, da alcuni Stati, poco efficaci

D.

vengono in alcuni casi disattese

E.

nessuna delle alternative proposte

32) I pezzi rari:

A.

sono quelli che attraggono maggiormente i collezionisti giapponesi

ed americani

B.

normalmente, prima di rientrare nel mercato, vengono occultati

anche per molto tempo

C.

vengono immessi soprattutto sul mercato inglese, dove non esiste

l’obbligo di verificare la provenienza lecita delle opere d’arte

D.

vengono allontanati dal luogo del furto e immediatamente venduti

a collezionisti privati

E.

nessuna delle alternative proposte

33) Il fenomeno dell’archeomafia:

A.

è connesso con il riciclaggio del denaro “sporco”

B.

si è sviluppato prevalentemente in Italia a partire dagli anni ‘70

C.

potrebbe essere fermato, se esistessero norme comunitarie adatte a

contrastarlo

D.

favorisce la rivalutazione di opere ed oggetti d’arte nell’ambito del

mercato clandestino

E.

nessuna delle alternative proposte

34) I ladri di opere d’arte:

A.

agiscono solo per conto della criminalità internazionale

B.

sono spesso persone insospettabili

C.

sono sempre ladri professionisti

D.

si sono specializzati, negli ultimi anni, nella falsificazione dei docu-

menti

E.

nessuna delle alternative proposte

35) La criminalità internazionale:

A.

ha trasformato l’Italia in un museo “a cielo aperto”

B.

provvede, insieme ai ladri professionisti, alla falsificazione delle

opere d’arte

C.

acquista le opere d’arte rubate anche perché è “merce” che si rivaluta

D.

è la principale responsabile della crescita delle quotazioni delle ope-

re d’arte europee

E.

nessuna delle alternative proposte