

22
Parte I
•
La prova oggettiva attitudinale
BRANO N. 8
1
5
10
15
20
25
La figura di riferimento del mercato IT è quella del progettista di sof-
tware applicativo, seguita dal tecnico di reti locali. Le altre specializ-
zazioni si distribuiscono in modo abbastanza uniforme tra le risorse
umane rimanenti. Nelle aziende medie e grandi, oltre alle figure già
citate, si evidenziano figure come lo specialista di sistemi web e di
sistemi di rete. Gli addetti delle aziende informatiche sono in media
molto giovani (il 92% non ha ancora compiuto 45 anni) e forniti di
elevati livelli di scolarità: circa il 70% dei dipendenti è in possesso di
diploma di scuola media superiore (i laureati sono il 29%). Il setto-
re informatico oltre ad essere caratterizzato da una larga presenza
di aziende sorte negli ultimi cinque anni, è anche cresciuto in aree
di business nuovissime, attraendo nuove professionalità e giovani
addetti. Emerge pertanto una bassa anzianità di lavoro negli addetti:
appena superiore a 3 anni tra i dipendenti e di circa due anni tra i
collaboratori coordinati e continuativi. Questo pone forti problemi
di turn over alle aziende, soprattutto per le figure più richieste dal
mercato. La formazione viene promossa in quasi l’80% di tutte le pic-
cole aziende informatiche e questo è un tratto caratteristico rispetto
alle piccole imprese degli altri settori. Addirittura il 52,4% fa forma-
zione continua, ed anche la formazione al momento dell’ingresso in
azienda rappresenta un passaggio irrinunciabile per il 41,5%. Nelle
grandi e medie imprese la leva formativa assume un ruolo centrale.
Le attività di business delle imprese sono lo sviluppo software per il
42,5% e la consulenza IT nel 17,6%, seguono la fornitura di servizi
di outsourcing (7,4%), l’installazione e manutenzione di apparati
software ed hardware (5,4%) l’installazione e manutenzione di reti
locali (4,1%).
36) Lo specialista di sistemi di rete:
A.
è la figura di riferimento del sistema IT accanto a quella di progetti-
sta di software
B.
è una delle figure di riferimento delle piccole aziende
C.
è una delle figure che emerge nelle aziende medie e grandi
D.
è la principale figura di riferimento delle aziende medie
E.
nessuna delle alternative proposte