

24
Parte I
•
La prova oggettiva attitudinale
BRANO N. 9
1
5
10
15
20
La Borsa di New York (Nyse) è nata nel 1792 e nel corso dei decenni è
diventata il più grande mercato mobiliare del mondo, dove oggi sono
quotate sia le grandi, medie e piccole aziende americane, sia i prin-
cipali gruppi industriali e finanziari europei e asiatici. La presenza
delle imprese non americane ha fatto registrare una notevole impen-
nata. Uno dei criteri fondamentali che le imprese devono rispettare
per operare nella Borsa di New York è quello della trasparenza. Le
possibilità e la facilità di investimento all’interno del mercato della
Borsa di New York sono abbastanza agevoli anche per chi opera
dall’Europa. La negoziazione dei titoli viene condotta attraverso un
meccanismo d’asta tra i membri della borsa (broker), che operano sul
mercato su commissione da parte di investitori privati o istituzionali,
e alcuni operatori specialisti che hanno la responsabilità di gestire i
titoli di una società quotata e che si fanno garanti della transazione
(devono cioè coprire eventuali ordini inevasi per evitare forti desta-
bilizzazioni e oscillazioni dei prezzi delle azioni). Questa tipologia
di mercato garantisce, in linea di massima, una maggiore stabilità e
sicurezza per gli investitori ed un corretto equilibrio tra domanda e
offerta. Per aprirsi ulteriormente all’internazionalizzazione il Nyse
ha annunciato il graduale passaggio dal sistema dei sedicesimi a
quello dei decimali per la quotazione dei titoli. Il sistema dei decimali
è adottato da tutte le altre piazze borsistiche mondiali, ma è osteg-
giato dai broker statunitensi che ritengono di avere maggior potere
contrattuale (che si traduce in maggiori margini di guadagno) con il
sistema dei sedicesimi.
41) Alla Borsa di New York sono attualmente quotate:
A.
esclusivamente le piccole, medie e grandi aziende americane e giapponesi
B.
soprattutto grandi aziende americane ed i gruppi finanziari europei
C.
nessuna delle alternative proposte
D.
le piccole, medie e grandi aziende americane, europee ed asiatiche
E.
le piccole, medie e grandi aziende americane ed i più importanti
gruppi finanziari ed industriali europei e asiatici
42) Le negoziazioni dei titoli vengono condotte:
A.
per mezzo di un meccanismo d’asta pubblica alla quale può parteci-
pare chiunque