Previous Page  24 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 26 Next Page
Page Background

Se

F

è il valore della forza esercitata dal fluido sul pistone ed

A

è

l’area del pistone

Δ

S

, allora la pressione nel punto

Q

del fluido è defini-

ta dal rapporto tra forza e area:

Dando successivamente al cilindro diverse orientazioni si può verifi-

care che la pressione esercitata dal liquido è, in modulo, indipendente

dall’orientazione del cilindro ossia dall’orientazione di

Δ

S

intorno a

Q

ed è sempre perpendicolare a tale superficie. È dunque lecito parlare di

un valore della pressione del fluido nel punto

Q

senza ulteriori specifi-

cazioni sottintendendo che tale pressione si esercita sempre in direzio-

ne normale (perpendicolare) ad una qualsiasi superficie passante per

Q

.

La pressione ha quindi le dimensioni di una forza diviso un’area.

L’unità internazionale è il

pascal

(simbolo

Pa

) che corrisponde ad un

newton a metro quadrato

.

Altre unità sono:

bar

: 1bar = 10

5

Pa

mbar

(millibar): 1

mbar

= 10

2

Pa

μ

bar

(microbar): 1

μ

bar

= 10

-1

Pa

atmosfera

: pressione media esercitata a livello del mare a

t

= 0°

C

N

m

2

⎝⎜

⎠⎟

Q

D

S

1

D

S

3

D

S

2

P

=

F

A

7-1

214

Fluidi

Figura 7-2