

Le norme di scrittura del SI raccomandate dal CIPM sono le seguen-
ti:
•
Se il nome di una unità di misura viene scritto per esteso deve essere
scritto in carattere minuscolo, senza accenti e deve considerarsi inde-
clinabile (ad esempio, si scrive
ampere
sia al singolare che al plurale
non
ampères
o
Ampère
).
•
I simboli delle unità devono essere scritti con l’iniziale maiuscola se
derivati da nomi propri, minuscola in tutti gli altri casi. Per esempio
si scrive
W
per Watt,
J
per Joule,
N
per Newton,
cd
per candela.
•
I simboli delle unità di misura non vanno mai seguiti dal punto (
m
,
non
m
.) e vanno scritti dopo il valore numerico (
3m
, non
m3
).
•
L’unità di misura va indicata col relativo simbolo oppure scritta per
esteso a seconda che il numero che esprime la misura sia scritto in
cifre oppure in lettere e deve essere sempre scritta per esteso quando
non è accompagnata dal valore numerico. Per esempio si scrive
tre
Volt
, non
tre V
, oppure
5m
e non
5 metri
; si scrive inoltre “il kilo-
grammo è l’unità di massa del SI”.
•
Le unità composte si scrivono senza trattini (per esempio si scrive
1Wb = 1V
:
s
, non
1Wb = 1V – s
)
.
I multipli e i sottomultipli delle unità si indicano premettendo al sim-
bolo dell’unità il simbolo del prefisso come indicato nella Tabella 1-2.
Grandezze
complementari
Unità
di
misura
Simbolo
della unità
di misura
Definizione della
unità di misura
angolo
piano
radiante
rad
angolo piano al centro che su una
circonferenza intercetta un arco
di lunghezza uguale a quella
del raggio
angolo
solido
steradiante
sr
angolo solido al centro che su
una sfera intercetta una calotta
di area uguale a quella di un
quadrato di lato pari alla
lunghezza del raggio
4
Grandezze fisiche e loro misura