Previous Page  13 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 26 Next Page
Page Background

1. Grandezze fisiche e loro misura

I punti-chiave

Definizione e misura delle grandezze fisiche

Errore in una misura

Cifre significative

Approssimazioni

1.1. Definizione operativa delle grandezze fisiche

L’osservazione dei fenomeni fisici e il tentativo di interpretarli con-

duce ad individuare determinati enti: lunghezza, tempo, superficie,

volume, temperatura, velocità, ecc.

Si definisce grandezza fisica ogni ente utile per la descrizione di un

fenomeno fisico e suscettibile di definizione operativa, cioè di misura-

zione. Secondo la moderna concezione operativistica una grandezza

fisica è definita quando per essa vengono fissati:

criterio del confronto:

date due grandezze della stessa specie si può

sempre stabilire se una di esse è maggiore, uguale o minore dell’altra

e che si presenti sempre uno solo di questi tre casi;

criterio di somma:

date due grandezze della stessa specie si può defini-

re la loro somma;

campione unitario (unità di misura)

in modo arbitrario.

Concludendo, una grandezza fisica è completamente definita quando

sono note le operazioni che conducono alla sua misura, espressa come

rapporto di essa rispetto ad una grandezza fisica della stessa specie

assunta come unità di misura.

1.2. Misura di una grandezza fisica fondamentale e derivata

La misura di una grandezza fisica, una volta trovato il metodo opera-

tivo di misura, è rappresentata da un numero (valore) e da una unità di

misura. Ad esempio: la lunghezza di un segmento è 2 metri. Fornire la