Previous Page  23 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 26 Next Page
Page Background

7. Fluidi

I punti-chiave

Pressione in un fluido

Legge di Stevino e di Pascal

Principio di Archimede

Teorema di Bernoulli

7.1. Pressione

Nel caso dei fluidi (liquidi e gas) il concetto di forza applicata in un

punto non ha significato poiché per agire su un fluido è sempre neces-

sario esercitare una forza mediante una superficie. Ad esempio, si può

esercitare una forza

sul pistone a tenuta di un cilindro contenente

fluido e tale forza è distribuita sull’intera superficie del pistone. Poiché

la stessa forza, a seconda della superficie e del modo in cui agisce, gene-

ra effetti diversi, per descriverli viene definita la grandezza

pressione

.

In questo capitolo verranno trattati solo liquidi ideali, ossia liquidi

incompressibili (densità costante) e privi di attrito interno.

Si consideri un punto

Q

all’interno di un

liquido e una superficie passante per

Q

e

comunque orientata. Si può, per esempio,

pensare di materializzare questa superficie

mediante il pistone

Δ

S

di un cilindro in cui è

stato fatto il vuoto e collegato alla base da una

molla (Fig. 7-1). Quando lo strumento viene

immerso nel liquido, il fluido spinge il pistone

Δ

S

verso l’interno e comprime la molla finché

la forza verso l’interno applicata dal fluido

viene equilibrata dalla forza verso l’esterno esercitata dalla molla. La

forza esercitata sul pistone dal fluido si può misurare direttamente, se la

molla è stata preventivamente tarata, in modulo e direzione.

Vuoto

Liquido

F

Q

D

S

S

F

Figura 7-1