

www.
edises
.it
Capitolo 1
L’ordinamento dello Stato
1.1
L’ordinamento giuridico disegnato dalla Costituzione
La Costituzione è detta la “fonte delle fonti del diritto”, in quanto creatrice dell’as-
setto complessivo della Repubblica italiana e del suo ordinamento giuridico, politico
e sociale.
L’ordinamento giuridico è l’insieme di norme che regolano una comunità organiz-
zata di persone.
Gli elementi che costituiscono un ordinamento giuridico sono tre:
>
>
l’
insieme dei soggetti
che compongono la comunità e che fanno riferimento a un
insieme di norme;
>
>
l’
insieme delle norme
che disciplinano l’azione dei soggetti, che deve essere organico
e deve prevedere anche le norme sulla produzione di altre norme (ad es. le regole
sulla formazione delle leggi);
>
>
l’
organizzazione
, ossia l’insieme di istituzioni la cui esistenza è indispensabile ad assi-
curare che le regole siano rispettate e possano essere di continuo prodotte e modi-
ficate, in relazione alle mutevoli esigenze della comunità.
Poiché le comunità sociali sono molteplici ed uno stesso individuo partecipa a più di
una comunità, si afferma il principio della pluralità degli ordinamenti giuridici che
si pongono fra loro in relazione secondo regole complesse.
Tali regole sono incardinate nella Costituzione della Repubblica italiana.
Essa fu approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, fu promulgata dal
capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 ed entrò in vigore
il 1º gennaio 1948.
La Repubblica vi è disegnata come il “contenitore” delle istituzioni territoriali stori-
che (Art. 114:
“La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropoli-
tane, dalle Regioni e dallo Stato”).
Ad essa sono affiancate le
“formazioni sociali
(art. 2)” riconosciute: le associazioni (art.
18), le confessioni religiose (art. 19), la famiglia (artt. 29-31), la scuola (artt. 33-34), i
sindacati (art. 39), i partiti politici (art. 49).
La Repubblica è quindi il quadro della coesistenza degli ordinamenti giuridici fondamen-
tali in cui il cittadino italiano è chiamato ad esercitare i propri diritti e i propri doveri.
Lo schema della Costituzione ne rivela il progetto
Si riporta qui di seguito per sommi titoli lo schema della Costituzione italiana, in quan-
to rivelatore del progetto di società, di Stato e di Repubblica voluto dai padri costituenti.