Previous Page  26 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

4

Parte Prima

Costituzione e ordinamento della Repubblica italiana

Principi

fondamentali

(artt. 1-12)

Parte prima:

diritti e doveri

dei cittadini

(artt. 13-54)

Titolo I – Rapporti civili

Titolo II – Rapporti etico-sociali

Titolo III – Rapporti economici

Titolo IV – Rapporti politici

Parte seconda:

ordinamento

della

Repubblica

(artt. 55- 139)

Titolo I – Il Parlamento

Sez. I – Le Camere

Sez. II – La formazione delle leggi

Titolo II – Il Presidente della

Repubblica

Titolo III – Il Governo

Sez. I – Il Consiglio dei Ministri

Sez. II – La pubblica amministrazione

Sez. III – Gli organi ausiliari

Titolo IV – La Magistratura

Sez. I - Ordinamento giurisdizionale

Sez. II – Norme sulla giurisdizione

Titolo V – Le Regioni, le Province,

i Comuni

Titolo VI – Garanzie costituzionali

Sez. I – La Corte costituzionale

Sez. II – Revisione della Costituzione

– Leggi costituzionali

Disposizioni

transitorie

e finali

(I-XVIII)

Gli elementi formali più evidenti sono:

>

>

la scelta di una Costituzione “lunga”, che non si limita ad enunciare i princìpi fon-

damentali ma impartisce indicazioni precise sui diritti/doveri dei cittadini e sul

funzionamento degli organi fondamentali della Repubblica;

>

>

la scelta di una Costituzione “rigida”, che impone cioè meccanismi complessi per

la revisione.

1.1.1

 I principi della Costituzione

È accolta in Costituzione la visione giusnaturalista dei diritti dell’uomo intesi come

diritti naturali e pertanto inviolabili, che come recita l’art. 2, «la Repubblica ricono-

sce e garantisce».

L’art. 13 dichiara che la «libertà personale è inviolabile», come inviolabile è il domi-

cilio (art. 14) e segreta è la corrispondenza (art. 15); il cittadino è libero di circolare

nel territorio nazionale (art. 16), di associarsi pacificamente (art. 18), di professare la

propria fede religiosa (art. 19), di manifestare il proprio pensiero (art. 21), agire in

giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi (art. 24).

Sono inoltre affermati questi principi: