Previous Page  42 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 42 / 44 Next Page
Page Background

626

Parte Seconda

Legislazione scolastica

www.

edises

.it

14.3.9

 Il liceo delle scienze umane

La sperimentazione del liceo socio-psico-pedagogico (progetto promosso dalla Com-

missione Brocca nel 1992, nato dal vecchio Istituto magistrale) è confluita nel nuovo

Liceo delle Scienze Applicate. Le c.d. “scienze umane”, che caratterizzano questo

percorso liceale, sono: antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia. Il loro ri-

lievo formativo risulta dalla continuità nell’intero quinquennio con un numero cre-

scente di ore annue: 132 nel primo biennio (pari a 4 ore settimanali), 165 nel secondo

biennio e nell’ultimo anno (pari a 5 settimanali). Gli studenti, a conclusione del

percorso di studio, devono:

>

>

aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane

mediante gli apporti della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

>

>

saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della

realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi, ai luoghi e alle

pratiche dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni

interculturali;

>

>

possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica,

le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla

media education

.

Opzione economico-sociale

Anche questo percorso liceale è nato dall’istituto magistrale, che era divenuto liceo

delle scienze sociali a seguito di una sperimentazione autorizzata a partire dal 1998. È

caratterizzato dal connubio delle c.d. “scienze umane” con gli studi di diritto ed econo-

mia politica: a questo complesso di discipline sono dedicate 198 ore annue in ciascuna

annualità, pari a 6 ore settimanali. Vi si aggiunge, dal primo al quinto anno, lo studio

di una seconda lingua straniera per 3 ore settimanali. Non ha il latino, che è invece pre-

sente nel liceo delle scienze umane con 99 ore annue (3 settimanali) nel primo bien-

nio, poi ridotte a 66 (2 settimanali). Gli studenti, a conclusione del percorso, devono:

>

>

conoscere le categorie delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

>

>

comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle

risorse di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole della convi-

venza sociale;

>

>

sviluppare la capacità di misurare i fenomeni economici e sociali indispensabili alla

verifica empirica dei principi teorici;

>

>

identificare il legame tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni

politiche, in relazione alle dimensioni nazionale, europea e mondiale.