

624
Parte Seconda
Legislazione scolastica
www.
edises
.it
Sezione musicale
Gli studenti della sezione musicale, a conclusione del percorso di studio, sono in
grado di:
>
>
eseguire e interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello
studio e capacità di autovalutazione;
>
>
partecipare a insiemi vocali e strumentali, capaci di interagire con il gruppo;
>
>
utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico,
un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
>
>
conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;
>
>
usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
>
>
conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
>
>
individuare le tradizioni e i contesti relativi a opere, generi, autori, artisti, movimen-
ti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali
e sociali;
>
>
cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
>
>
conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
>
>
conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.
Sezione coreutica
Gli studenti della sezione coreutica, a conclusione del percorso di studio, sono in
grado di:
>
>
eseguire e interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello
studio e capacità di autovalutazione;
>
>
analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi;
>
>
utilizzare a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea,
una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica;
>
>
saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive;
>
>
conoscere il profilo storico della danza d’arte, anche nelle sue interazioni con la
musica, e utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle differenti espressioni in
campo coreutico;
>
>
individuare le tradizioni e i contesti relativi a opere, generi, autori, artisti, movi-
menti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
>
>
cogliere i valori estetici in opere coreutiche di vario genere ed epoca;
>
>
conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico.
Le due sezioni si caratterizzano, in tutte le annualità, per la presenza di laboratori e
insegnamenti di indirizzo per ben 462 ore annue (pari a 14 settimanali).
14.3.8
Il liceo scientifico
Fondato nel 1911 come liceo “moderno”, fu riformato nel 1923 come liceo scientifico.
Oggi gli studenti del liceo scientifico, a conclusione del percorso di studio, devono:
>
>
aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-
storico-filosofico e scientifico;
>
>
saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;