

Capitolo 14
Gli ordinamenti di istituti professionali, istituti tecnici, licei
625
www.
edises
.it
>
>
comprendere le strutture dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della ma-
tematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale, sapendole
usare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
>
>
saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e
la risoluzione di problemi;
>
>
aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fi-
siche e naturali e una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine
propri delle scienze sperimentali;
>
>
essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecno-
logico nel tempo.
Opzione delle scienze applicate
La sperimentazione del Liceo Scientifico Tecnologico (progetto promosso dalla
Commissione Brocca nel 1992) è confluita nel nuovo Liceo Scientifico delle Scien-
ze Applicate. Ha come obiettivo la preparazione nel campo scientifico-tecnologico
integrata con una visione complessiva delle realtà storiche e culturali della società,
garantita in modo qualificato dall’area delle discipline umanistiche, pur non essen-
dovi previsto lo studio del latino. Sono potenziate le discipline scientifiche e tecni-
che: Matematica, Fisica, Informatica, Scienze Naturali, il cui insegnamento è fondato
sull’utilizzo dei laboratori che favorisce l’analisi critica e la riflessione metodologica
sulle procedure sperimentali.
Il liceo ad indirizzo sportivo
Con D.P.R. n. 52 del 5 marzo 2013 è stata introdotta, nel sistema dei licei, l’innovazio-
ne della sezione ad indirizzo sportivo.
L’art. 1 di tale decreto afferma che “
la sezione ad indirizzo sportivo si inserisce struttural-
mente, a partire dal primo anno di studio, nel percorso del liceo scientifico (…), nell’ambito del
quale propone insegnamenti ed attività specifiche
”.
L’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline spor-
tive si colloca all’interno di un quadro culturale che favorisce l’acquisizione delle
conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché
dell’economia e del diritto.
L’attivazione dell’indirizzo sportivo presuppone la stipula di apposite convenzioni
tra gli Uffici scolastici regionali, i Comitati regionali del CONI (Comitato olimpico
nazionale italiano) e del CIP (Comitato italiano paralimpico) nonché le Province.
A loro volta le istituzioni scolastiche assicurano:
>
>
condizioni strutturali, consistenti nella dotazione “di impianti ed attrezzature gin-
nico-sportive adeguati”;
>
>
pari opportunità per tutti gli studenti, compresi quelli che si trovano in condizione
di criticità formativa o di disabilità, “
nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legi-
slazione vigente
” (art. 2, c. 2).
Al superamento dell’esame di Stato è rilasciato il diploma di liceo scientifico, con
l’indicazione “sezione ad indirizzo sportivo”.