

622
Parte Seconda
Legislazione scolastica
www.
edises
.it
alla Parte Prima del manuale, relativa alle Competenze pedagogico-didattiche del
docente (par. 5.3 e sgg.).
Si noti infine che, il 5 marzo 2013 è entrato in vigore il D.P.R. 52/2013 recante Re-
golamento di organizzazione della sezione ad indirizzo sportivo; tale sezione si inse-
risce nel percorso del liceo scientifico, nell’ambito del quale propone insegnamenti
ed attività specifiche.
14.3.4
Il liceo artistico
Alla conclusione del percorso di studio gli studenti devono:
>
>
conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle
opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali, anche in relazione agli indirizzi
di studio prescelti;
>
>
cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
>
>
conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architetto-
niche e multimediali, sapendo collegare i diversi linguaggi artistici;
>
>
conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo
appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
>
>
conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione
visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
>
>
conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del
patrimonio artistico e architettonico.
I 6 indirizzi si caratterizzano nell’ultimo triennio per la presenza di laboratori e
insegnamenti di indirizzo per un numero rilevante di ore annue: 396 nel secondo
biennio (pari a 12 settimanali) e 462 nell’ultimo anno (pari a 14 settimanali).
14.3.5
Il liceo classico
È la scuola superiore della più antica tradizione italiana, a partire dalla legge Bon-
compagni del 1848. Alla conclusione del percorso di studio, gli studenti dovranno:
>
>
aver sviluppato una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra
civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituziona-
le, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio di opere e autori significativi,
essendo in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di com-
prensione critica del presente;
>
>
conoscere le lingue classiche così da comprendere i testi greci e latini, attraverso lo
studio organico delle loro strutture linguistiche e degli strumenti necessari alla loro
analisi stilistica e retorica;
>
>
dimostrare, sia nella pratica della traduzione sia nello studio della filosofia e del-
le discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi
complessi, di risolvere diverse tipologie di problemi;
>
>
riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni, sapen-
do collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione uma-
nistica.