Previous Page  37 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 37 / 38 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

RISPOSTE COMMENTATE

Inglese

759

10) C.

Nel contesto descritto, il verbo modale

will

esprime la probabilità che alla

porta ci sia Jerry.

11) B.

Il verbo

get

fa parte di moltissime espressioni. Fra le varie possibilità, l’unica

che esprime «rendere qualcuno triste» è

get somebody down

.

12) C.

L’espressione

get used to

traduce il verbo italiano «abituarsi a». La forma «

get

used to +

verbo nella forma in

-ing

» esprime un cambiamento di stato rispetto all’e-

spressione «

be used to +

verbo nella forma in

-ing

» («essere abituato a»). Quest’ultima

espressione si confonde facilmente con

used to

, che invece viene impiegato insieme

all’in#nito per indicare un’azione che era abituale nel passato.

Be/get

non precedono

used to

nella forma con questo secondo signi#cato.

13) B.

L’ellissi è l’omissione di una parte della frase, un fenomeno molto comune in

inglese. Per esempio, nella frase

You know English well, but George doesn’t

, viene omesso

speak English well

alla #ne della frase, perché può essere sottinteso nel contesto.

14) A.

L’unico di questi aggettivi con il pre#sso

im/in

che possa essere appropriato

al contesto di una strada di montagna e alle condizioni estreme del tempo descritte

è

impassable

, che signi#ca «intransitabile, impraticabile». È un

false friend

; infatti, la

parola «impassibile» si traduce con

impassive

.

15) C.

È appropriato usare l’avverbio

unless

se è possibile sostituirlo nella frase con

l’espressione

except if

, che viene tradotta con “a meno che”. L’uso di questo avverbio è

in genere limitato a situazioni di messa in guardia. In un periodo al futuro, il verbo a

cui si accompagna deve essere usato in forma base.

16) B.

In italiano, la frase assume il seguente signi#cato: «Ella è molto più intelligen-

te di quanto tu possa immaginare».

17) A.

In italiano, la frase assume il seguente signi#cato: «Il mio fratellino ha fatto un

castello giocattolo di legno e plastica».

18) C.

In italiano, la frase assume il seguente signi#cato: «Mia madre ha prestato il

libro a uno dei nostri vicini».

19) A.

Il verbo

stop

signi#ca «fermarsi (per fare qualcosa)» quando è seguito da un

altro verbo nella forma dell’in#nito con

to

. Signi#ca, invece,

smettere

quando è seguito

da un altro verbo nella forma in

-ing

.

20) C.

Con l’avverbio

yesterday

la scelta del

simple past

è obbligata.

21) D.

La lingua inglese è una lingua indoeuropea del gruppo germanico. Ha avuto

molte in+uenze signi#cative da altre lingue indoeuropee.

22) C.

The !lm was made in France

. La forma passiva inglese è speculare a quella italia-

na:

be

+ participio passato.