

www.
edises
.it
VERIFICA
3
ſĈůſœŬĒůÂĒů÷¦ģöś¦÷ÂĘů÷ÙŬ¦
701
20) In una popolazione di 100 studen-
ti, 70 seguono un corso di inglese e 50
uno di francese. Quanti sono gli studen-
ti che sicuramente seguono entrambi i
corsi?
A. Più di 50
B. 50
C. 20
D. Da 20 a 50
E. Da 0 a 50
21) Una scatola contiene 60 biglietti nu-
merati da 1 a 60. Estraendo un biglietto
a caso, qual è la probabilità che il nume-
ro risulti maggiore di 57 oppure minore
di 4?
A. 9/3600
B. 9/60
C. 1/10
D. 5/60
E. 4/60
22) L’espressione
64 / 27
3
vale:
A.
64 27
3
3
+
B.
64 27
3
3
−
C. 4/3
D. 4 – 3
E.
8 / 27
23) L’espressione [(6 – 7) – (3 – 4) + (– 5
+ 12)] vale:
A. – 9
B. – 7
C. 9
D. 7
E. 6
24) Una procedura ripetitiva consiste
nel dividere un liquido in 3 parti ugua-
li, eliminare la prima, accantonare la
seconda, adoperare la terza per il ciclo
successivo. Qual è il rapporto fra ac-
cantonato ed eliminato dopo 10 ripeti-
zioni?
A. 1
B. 1/3
C. 1/2
D. 2
E. 3
25) Un ricercatore osserva al microsco-
pio che il batterio A è lungo 9 divisioni
e che il batterio B sopravanza A del 10%
di se stesso. Quanto è lungo B?
A. 81/10
B. 10
C. 90/10
D. 100/9
E. 11
26) Una scatola contiene 10 palline
nere, 15 palline bianche e 25 palline
rosse. La probabilità di estrarre dalla
scatola una pallina nera sarà:
A. 1/50
B. 0,25
C. 0,2
D. 1/20
E. 0,4
27) In uno stagno c’è una bellissima
ninfea, che ogni giorno raddoppia la
propria estensione e in 30 giorni copre
tutto lo stagno. Quanto tempo impiega
per coprirne la metà?
A. 2 giorni
B. 7 giorni
C. 15 giorni
D. 29 giorni
E. 12 giorni
28) Una grandezza X aumenta in un’o-
ra del 20% del valore iniziale, e nell’o-
ra successiva diminuisce del 20% del
valore raggiunto nella prima ora. Una
grandezza Y invece diminuisce in un’o-
ra del 20% del valore iniziale, e nell’ora
successiva aumenta del 20% del valore