Previous Page  32 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 38 Next Page
Page Background

700

ESERCITAZIONE

www.

edises

.it

10) Se le quantità positive H, K, L sono

legate dalle relazioni H < K, L maggiore

o uguale a K, quale relazione è sempre

vera?

A. H < L

B. H minore o uguale a L

C. H = L

D. K < L

E. H > L

11) Una colonia batterica raddoppia

ogni giorno la super!cie occupata e in

trenta giorni occupa tutto lo spazio a di-

sposizione. Approssimativamente quan-

ti giorni ha impiegato per occuparne il

25%?

A. 28

B. 8

C. 15

D. 21

E. 4

12) Se in un’urna sono contenute 10

palline numerate dall’1 al 10, qual è la

probabilità di estrarre la pallina n. 5

estraendo insieme due palline?

A. 1/10 + 1/9

B. 2/10

C. 1/90

D. 2/90

E. 2/9

13) Determinare il massimo comune

divisore tra 6, 3, 9.

A. 6

B. 3

C. 9

D. 54

E. 162

14) (x – 1)

3

vale:

A. x

3

– 3x

2

+ 3x – 1

B. x

3

+ 3x

2

– 3x – 1

C. x

3

– 3x

2

– 3x – 1

D. x

3

– x

2

– 3x – 1

E. x

3

– 1

15) Il m.c.m. tra 20, 10, 15, 4 è:

A. 20

B. 64

C. 60

D. 120

E. 12.000

16) Qual è la somma degli scarti dalla

media aritmetica dei numeri 3, 4, 5, 6, 7?

A. 3

B. 0

C. –3

D. 5

E. –5

17) L’espressione: 4

×

10

0

+ 5

×

10

1

+ 3

×

10

2

+ 7

×

10

3

vale:

A. 7354

B. 7350

C. 4735

D. 4537

E. 4357

18) La media aritmetica dei numeri

–16, –6, 0, 10, 16 è:

A. 0

B. 0,4

C. 0,8

D. 1,2

E. 1

19) La spesa farmaceutica annua ita-

liana è diminuita da 10.000 miliardi a

9.000 miliardi. La variazione percen-

tuale è del:

A. –10%

B. –25%

C. 10%

D. 5%

E. –5%