

702
ESERCITAZIONE
www.
edises
.it
raggiunto nella prima ora. Al termine
delle due ore:
A. X e Y sono entrambe diminuite ri-
spetto ai valori iniziali
B. X e Y sono entrambe ritornate ai valo-
ri iniziali
C. X e Y sono entrambe aumentate ri-
spetto ai valori iniziali
D. rispetto ai valori iniziali X è aumenta-
ta e Y è diminuita
E. rispetto ai valori iniziali X è diminui-
ta e Y è aumentata
29) Il massimo comune divisore e il mi-
nimo comune multiplo tra i numeri: 6,
20, 30, 60 valgono rispettivamente:
A. 6; 120
B. 2; 60
C. 2; 180
D. 6; 30
E. 6; 180
30) Quanti sono i numeri naturali di 5
cifre tutte diverse, che non contengono
né lo 0, né il 3, né il 6?
A. 5040
B. 2520
C. 120
D. 21
E. 840
31) La media aritmetica tra (1/2)
–2
e
(1/2)
2
è:
A. uguale a 0
B. minore di 0
C. uguale a 17/8
D. uguale a 17/4
E. Compresa tra 0 e 1
32) Se ad ogni generazione la popola-
zione mondiale si quadruplicasse, par-
tendo da Adamo ed Eva, dopo quante
generazioni si arriverebbe a 2048 per-
sone?
A. 3
B. 4
C. 5
D. 6
E. 7
33) Uno studente universitario ha supe-
rato 4 esami, ed ha la media di 23; qual
è il voto minimo che lo studente dovrà
prendere all’esame successivo af!nché
la media diventi almeno 25? (il voto
massimo è 30)
A. 29
B. Qualunque sia il voto all’esame suc-
cessivo, la media non potrà raggiun-
gere il valore 25
C. 28
D. 26
E. 30
34) L’1/1/1995 era domenica; che gior-
no della settimana sarà l’1/1/2001?
A. Martedì
B. Lunedì
C. Domenica
D. Sabato
E. Mercoledì
35) L’espressione algebrica(2xy–x
2
–y
2
)
×
(y – x) si può scrivere:
A. x
3
– y
3
B. y
3
x
3
C. – (x + y)
3
D. (x – y)
3
E. x
3
+ y
3
36) L’espressione
2
M
3 –
3
M
3 vale:
A.
6
M
3
B.
5
M
3
6
C.
6
M
3
2
D.
M
9 –
6
M
9
E. Quesito senza soluzione univoca o
corretta