Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

VERIFICA 1

Logica

931

C. Una persona veramente morale non

ha come caratteristica quella di non

fare mai il male, bensì il desiderio di

correzione

D. Se si cammina assieme si può fare ciò

che si vuole perché il giudizio morale

deriva dal sorreggersi a vicenda

E. Gli uomini con il desiderio di corre-

zione giustificano quello che non rie-

scono a non fare

9) 

La pianta può essere considera-

ta come una macchina alimentata ad

energia solare. ……… fornisce energia

per la fotosintesi, il processo mediante

il quale l’anidride carbonica e l’acqua

vengono trasformati in zuccheri, ami-

do ed ossigeno.

È un errore, tuttavia,

credere che per la pianta ……… non

rappresenti altro che un combustibile:

……… influisce sull’altezza, sul numero

di foglie che possono germogliare, sul

momento esatto della fioritura e della

fruttificazione. Più che costituire una

semplice fonte di energia ……… con-

trolla la forma della pianta stessa attra-

verso il processo della morfogenesi.

Dal testo è stata cancellata quattro volte

la stessa parola. Quale delle seguenti ri-

sulta la più pertinente?

A. L’acqua

B. L’aria

C. La luce

D. Il calore

E. L’ossigeno

10) 

Scriveva Garibaldi nell’aprile del

1861: “Molti individui che compongono

il Parlamento non corrispondono de-

gnamente alle aspettative della nazione,

ma la nazione è compatta, a dispetto di

chi non lo vuole, e il mondo sa che cosa

può fare l’Italia concorde. Hanno voluto

creare un dualismo fra l’esercito rego-

lare e i volontari… ma lasciamo queste

immondezze perché al di sopra di tutto

c’è l’Italia”.

Dal brano si deduce che:

A. il Parlamento italiano non è in grado

di rispondere alle attese degli italiani

B. l’Italia è arretrata rispetto alle nazio-

ni confinanti

C. il problema dell’Italia è il divario tra

Nord e Sud

D. il dualismo tra garibaldini e truppe

regolari è un falso problema

E. la nazione italiana non è stimata all’e-

stero

CAPITOLO

2

|

Ragionamento

critico

11) Tutti gli studiosi sono portati per la

logica. Davide ama giocare a dama. Chi

ama giocare a dama ha un debole per

le donne. Quale delle seguenti afferma-

zioni è sicuramente vera?

A. Non si può negare che Davide abbia

un debole per le donne

B. Tutti gli studiosi amano giocare a dama

C. Chi è portato per la logica non può

non amare la dama

D. Davide è un profondo pensatore e ha

un debole per le donne

E. Davide ha tutti i requisiti per essere

un buon giocatore di dama

12) “Se piove non utilizziamo la barca”.

Se la precedente affermazione è vera,

allora è anche vero che:

A. Se non utilizziamo la barca, allora

piove

B. Non è sufficiente che piova perché

non utilizziamo la barca

C. Se utilizziamo la barca, allora non

piove

D. Non utilizziamo la barca solo quando

piove