

622
STUDIO
Biologia
www.
edises
.it
•
•
Figura 2.2
Struttura di una
cellula batterica.
Flagello
batterico
Pili
Membrana
plasmatica
Parete
cellulare
Nucleoide
Citoplasma
Capsula
Ribosomi
Capsula
Zona nucleare
I batteri sono privi di organuli citoplasmatici circondati da membrana. Gli enzimi
necessari per le funzioni vitali del batterio possono essere localizzati sulla membrana
plasmatica, sui
mesosomi
(ripiegature della membrana plasmatica) o nel citoplasma.
Alcuni batteri formano
endospore
, cellule “a riposo” capaci di sopravvivere per mol-
to tempo in condizioni ambientali avverse. La
riproduzione dei batteri
è una
ripro-
duzione asessuata
che avviene mediante
scissione binaria
(scissione della cellula in
due parti uguali) (Fig. 2.3).
Nei batteri non avviene né la mitosi né la meiosi! In condizioni ottimali, i batteri
si riproducono circa ogni 20 minuti; un fattore limitante la crescita dei batteri in
coltura è l’esaurimento delle sostanze nutritive nel terreno di coltura.
•
•
Figura 2.3
La riproduzione dei batteri.
2.4.2
•
Cellula eucariotica
La parola eucariote significa “vero” nucleo. Infatti, le cellule eucariotiche sono carat-
terizzate dalla presenza di un nucleo delimitato da un involucro membranoso. Nelle
cellule eucariotiche, si osserva, inoltre, una
compartimentazione
(presenza di moltepli-
ci compartimenti intracellulari delimitati da membrana con funzioni diverse, Fig.
2.4) del tutto assente nelle cellule procariotiche. Gli organismi formati da cellule
eucariotiche possono essere
organismi unicellulari
(alcuni protisti) oppure
organismi
pluricellulari
(piante, funghi, animali). Le diverse dimensioni degli organismi pluri-
cellulari, ad es. elefante e formica, sono dovute ad un numero diverso di cellule che
compongono l’organismo.